stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , pressione, composizione) che intervengono nella caratterizzazione delle fasi. I diagrammi di s. danno, pertanto, la rappresentazione grafica del campodiesistenzadi ogni fase e degli equilibri fra fasi eventualmente coesistenti. I diagrammi ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] un corpo da altri, come tipic. avviene nelle applicazioni elettrotecniche, parlando invece di d. quando si voglia porre l'accento sui fenomeni fisici cui l'esistenzadi un campo elettrico dà luogo in tale sostanza. ◆ [EMG] D. denso e non denso ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] c.: v. sopra: C. di un sistema ottico. ◆ [FSD] Effetto di c.: qualifica di un tipo di emissione di elettroni dalla superficie di un metallo: → emissione: E. elettronica per effetto dicampo. ◆ [ALG] Equazione di c.: v. campi, teoria classica dei: I ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] corrente (che descrive il trasporto di carica elettrica o di isospin debole o di colore) e un campo vettoriale.
Un’importante conferma del Modello Standard è stata fornita nel 1995 dalla definitiva verifica sperimentale dell’esistenza del quark t; un ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenzadi un particolare campodi forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetico del suo dipolo sarebbe inferiore a 5∙10–5 MT. Assai più intensi sono i campi magnetici dei pianeti esterni. L’esistenza del campodi Giove fu stabilita ancor prima che esso venisse raggiunto dalle sonde spaziali: si era infatti trovato ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] istante, si avrà cioè t=t′, ciò che è quanto postulare l’esistenzadi un tempo assoluto; b) la distanza fra due punti prefissati è la semplici esempi, il campo gravitazionale (che localmente è equivalente a un campodi accelerazioni) influenza e ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] : come si vede, è ben definito il campodi s., cioè il campodi valori di temperatura e di intensità dicampo magnetico entro il quale si ha superconduzione. L’esistenzadi un’intensità critica dicampo magnetico dà conto del fatto che, in assenza ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] . Alla base del principio di equivalenza tra campo gravitazionale e un campodi accelerazioni vi è l’equivalenza tutto il mondo.
La più significativa conferma indiretta dell’esistenza delle onde gravitazionali è tuttora la misurazione, eseguita per ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] forma
ψ =u (x, y, z )−2πiνt
con ν =E/h; ψ deve soddisfare l'equazione di Schrödinger,
dove U è l'energia potenziale del campodi forza che agisce sulla particella. Nella formulazione della m.q., dovuta principalmente a Heisenberg (1925) e nota ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...