DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] esistenza degli stessi problemi rilevati nel 1580.
Il D. cercò inoltre di provvedere allo stato spirituale della sua arcidiocesi: tentò di 'ultimo e commise gravi imprudenze diplomatiche visitandone il campo, mentre rifiutava d'incontrare il Vasa. La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti distinzione tra nomi di esseri animati e nomi di oggetti inanimati regola la scelta del verbo diesistenza; i verbi, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] le parole nei loro elementi semantici e nel mettere in luce le relazioni di opposizione esistenti tra gli elementi, si chiariscono le modalità di organizzazione del campo in questione, costruendone un modello che dovrebbe corrispondere a una sorta ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Nella teoria algebrica dei n. è fondamentale il concetto di n. algebrico sul campo razionale, e i corpi da essi costituiti; in particolare fu quella di Aristotele, che annetteva al n. una forma speciale diesistenza, analoga all’esistenza delle cose ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] e collab., New York 1947) è stata dimostrata l’esistenzadi una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su . differenziale esterna, la nozione di integrale esteso a un conveniente campodi Sn, si dimostrano importanti relazioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] il campo magnetico interplanetario è l’estensione nello spazio di quello solare. Se la corona fosse statica, l’intensità del campo (di ’esistenzadi questa struttura, ma è risultato che in certi periodi del ciclo di attività solare essa consiste di 4 ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sovrane rispettivamente nel campo spirituale e in quello di Cesare»), si sottomettesse alle esigenze del culto ufficiale dello Stato. Con l’editto di Milano di Costantino e Licinio (313) avvenne il primo riconoscimento del diritto d’esistenza ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] in molti casi si arriva anche a dubitare dell'esistenzadi un testo originale, canonicamente definito e integralmente recuperabile. di tesi di dottorato o di monografie. In questo campodi studi poi ci sono naturalmente punti di convergenza e punti di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] metodi di analisi strumentale (RMN e termoanalitici), emerge chiaramente in campo alimentare. Ai fini della conservazione di un delle origini: di lì è possibile ricominciare una nuova esistenza, secondo un’idea centrale che sta alla base di tutte le ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...