campodi concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] durissimi, in cave e miniere, nella costruzione di strade, ferrovie, aeroporti, fortificazioni e nella produzione di mattoni. L'esistenza dei campidi concentramento sovietici divenne di pubblico dominio soltanto negli anni Cinquanta: le atrocità ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il fatto che, pur avendo compiuto una netta scelta dicampo sul piano nazionale, non volle rompere con l'organizzazione giovanile di terrorismo fascista e di repressione degli organi statali incominciava a togliere i margini di possibile esistenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle alleanze pone fine al secolare dissidio tra gli Asburgo e i Borbone; l’I. cessa di essere il campodi battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti distinzione tra nomi di esseri animati e nomi di oggetti inanimati regola la scelta del verbo diesistenza; i verbi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] rappresentano gli alvei di corsi d’acqua temporanei o sono testimoni dell’esistenzadi fiumi perenni in del 1955, ma solo nel 1959, dal campodi Zelten (nell’entroterra cirenaico), scaturiva il primo getto di greggio. Da allora le scoperte si sono ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la mediazione di percorsi pedonali (rive e fondamente), e organizzato con un fitto reticolo di calli e campi (rispettivamente, 17° sec. (cioè nel primo secolo diesistenza dell’opera) furono allestite 356 opere di 72 compositori.
Nel 18° sec. lo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] successiva imparano la libertà nel parlare di aspetti bassi o volgari dell’esistenza, l’attenzione al dettaglio espressivo, («Una giornata di Ivan Denisovič», 1962) di A. Solženicyn, la prima opera ambientata in un campodi concentramento. Vengono ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] indica l’esistenzadi un attivo processo di oceanizzazione del Mar Tirreno che ha portato alla formazione di due bacini: che sulla dorsale, a S dell’isola di Creta, sono presenti due campidi domi, costituiti da materiale argilloso brecciato; questi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del legame metallico e più particolarmente dall’esistenza in essi di elettroni liberi.
Proprietà elettriche
I m. resistività aumenta all’aumentare della temperatura; in un campodi temperature piuttosto ampio intorno alla temperatura ambiente, la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...