L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] voce di Fidel Castro mentre legge le parole del Che nel nastro magnetico del brano Y entonces comprendió del 1969-70 dedicato A Ernesto ’importante onorificenza assegnata a personalità di spicco in campo artistico.L’8 maggio dello stesso anno Luigi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] Si fonda su “fonti orali”, ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. [...] Si Dal 2022 su Treccani si legge il neologismo public history:Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta ...
Leggi Tutto
Il ritrovamento, non meno fausto che fortuito, d’un nastro magnetico contenente parte di un’intervista-fiume che Cesare Zavattini (1902-1989) mi rilasciò a più riprese in un torrido luglio del 1976 nella [...] leggendaria casa romana di via Sant’Angela Me ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] morente in morbidi morsi mortenti […]», pp. 31-32).Sempre in campo lessicale, ecco l’opposto dei termini rari e dotti: il (p. 42).Una musica inaudita, un espressivismo magnetico e senza limiti come quello del prosatore. Bibliografia essenzialeGiorgio ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La prima trattazione della voce Magnetismo...
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...