• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7682 risultati
Tutti i risultati [7682]
Biografie [1270]
Arti visive [940]
Storia [820]
Diritto [695]
Temi generali [570]
Medicina [475]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [517]
Fisica [399]

Taylor, funzione sviluppabile in serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Taylor, funzione sviluppabile in serie di Taylor, funzione sviluppabile in serie di in un intorno di x0, funzione ƒ(x): R → R, dotata di derivate di ogni ordine in un punto x0, per la quale, sotto opportune [...] funzioni di classe C ∞ non sviluppabili in serie di Taylor, o perché la loro serie di Taylor non converge per nessun x ≠ x0, oppure perché converge ma non alla funzione generatrice. Per l’estensione al campo complesso, si veda → Taylor, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERATRICE – CAMPO COMPLESSO

funzione integralesponenziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione integralesponenziale funzione integralesponenziale funzione indicata con Ei(x) e così definita per x < 0: Si può estendere, definendola per x > 0, intendendo l’integrale nel senso del [...] suo valore principale (→ integrale, valore principale di Cauchy di un). Nel campo complesso è una funzione polidroma. Si definisce inoltre la funzione integralesponenziale modificata che ha il vantaggio di essere estendibile in C come funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLIDROMA – CAMPO COMPLESSO

funzione integralseno

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione integralseno funzione integralseno funzione indicata con Si(x) e così definita: Nel campo complesso è una funzione intera. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INTERA – CAMPO COMPLESSO

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] emissione delle cambiali allo sconto, cioè, il cosiddetto risconto del portafoglio cambiario delle banche private non esaurisce il complesso campo di manovra offerto alla banca centrale. Di politica dello sconto, così come oggi s'intende, i classici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] ) ha messo in luce il ruolo delle sollecitazioni tettoniche, oltre che quello della gravità, nel quadro del complesso campo di sforzi cui sono sottoposti i versanti dell'Appennino. Notevoli conoscenze sono state acquisite sulla morfologia sia della ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] d'a. come elaborazione di giudizio è sempre in stretto e complesso collegamento con quella di storia dell'a. e con quella di delle opere d'a., costituisce un settore di particolare evidenza nel campo della critica d'a. come della storia dell'arte. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] in una miscela di gas ciascuno dovrebbe disporsi nel campo gravimetrico secondo la propria densità, come se gli e si ha la brezza di terra. Un fenomeno analogo, ma più complesso, è quello dei venti periodici di valle; vento ascendente nelle ore diurne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] verso direzioni che la pratica di per sé non sarebbe in grado di identificare. Le conseguenze di questo complesso campo di interferenze sono profonde sia in ambito epistemologico sia in ambito morale, politico ed economico. Infatti, secondo Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] nostra fonte principale, ossia Sesto Empirico) perfino lui presenta lo scenario filosofico del III secolo a.C come un complesso campo di battaglia in cui si è soliti discutere le questioni più sentite del periodo. Secondo Cicerone, che si considera ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di ricerca, cui è stata giustamente tributata una notevole attenzione negli ultimi anni. Il materiale che offre un più complesso campo di indagine è quello ceramico, già da età molto antica oggetto di produzione seriale, che tuttavia solo a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 769
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali