Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] io me chiat un biel infant», ‘Là fuori dal nostro campo / spesso mi trovo un bel giovane’). Il titolo potrebbe perdute: moglie e amici lo avevano abbandonato’).Restando nell’Ottocento, complesso e delicato è il discorso su Pietro Zorutti (1792-1867), ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] persona stessa di Walter Mauro in cui, cosa rara nel campo della cultura, coesistono la figura del critico letterario e Giacomo Leopardi.Parlandoci del poeta Mauro ci mostra un frangente complesso, e in certi casi anche controverso, della storia del ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] e sintatticamente articolato, a specchio del mobile e complesso ritmo ragionativo tipico di Isella), sia che si – che si chiariscano i capisaldi della materia sgombrando il campo da clamorosi errori e fraintendimenti:persino uno dei migliori manuali ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] nei secoli conclusivi del mondo antico, in un quadro complessivo dal quale emerge che, seppure non si trasformino da in questo caso anche del primo esempio documentato di “squalifica del campo”, simile a quella a noi nota, che viene comminata a ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] una lista di candidati via via scremati secondo un complesso rito.Chissà se Palazzeschi per i suoi Fratelli Cuccoli straniera è stato fin qui raramente oggetto di analisi in campo onomastico: nonostante la sua valenza – indiretta – nella ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] aggirabile, è imminente. Nasce a contatto con un veneziano complesso e coltissimo come Massimo Cacciari, complementare, semmai, ma non un’importante onorificenza assegnata a personalità di spicco in campo artistico.L’8 maggio dello stesso anno Luigi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] di gettare gli ultimi ami per raccogliere il senso complessivo di una esperienza intellettuale e umana. Così è per che si ricavano da queste pagine non si limitano a campi circoscritti e prevedibili ma assumono contorni ampi.Alcune si impongono ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] 5-10), che si occupa soprattutto del Paradiso, «rimane nel campo della differenza, spostandosi però dall’ambito sociale e culturale a ogni autorevolezza alla disciplina. Il problema è troppo complesso per essere affrontato qui. Mi limito a notare ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] prima ai loro genitori e nonni. Scarabocchiare i byteDunque, nel campo della filologia d'autore, le domande poste all'inizio non però l'ereditarietà di questi beni è estremamente complessa, non solo per le caratteristiche della risorsa digitale, ...
Leggi Tutto
Nella popolazione italiana odierna nel suo complesso, Giuseppe risulta sempre il no 1 in campo maschile, ma ormai di poco, davanti ad Andrea e Marco; e Maria precede Anna al 1o posto in campo femminile. [...] Se invece contiamo i nomi imposti con maggior ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma
raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...