WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] là dove le case romane erano state soppiantate da campi intramurari. Di conseguenza le tre fondazioni monastiche e il e a Westminster. La Bibbia di W. è dunque un manoscritto complesso di per sé, ma ulteriori problemi pone nelle sue interrelazioni con ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] come un giardiniere. Sono poi numerosissime le parabole che fanno riferimento vuoi al lavoro dei campi, dalla parabola del seminatore (Mt. 13, 3-9; Mc. 4, 3-9; , strumenti specifici, mentre tutto il complesso dei lavori agricoli risulta descritto in ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] recinzione laterale del coro di S. Giorgio, dove, in ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in e calze pontificali del papa Clemente II.All'interno del complesso rinascimentale dell'Alte Hofhaltung a N del duomo si ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] O. è relativamente scarsa e i tentativi, nel campo della monetazione, di creare una serie di immagini specifiche l'arte omayyade non è che un ramo di quell'albero enormemente complesso che dall'Irlanda o dalla Spagna alla Sogdiana sosteneva i sogni e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] diffusione in Germania e in Svizzera.
In genere, in campo così plastico come architettonico, i cantieri locali fecero riferimento eccetera. Il secolo si chiude con la creazione di un complesso ricco di sculture: i portali di Saint-Thiébaut di Thann, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Boemia (1378), permettendo così di datare l'intero complesso del pulpito all'ottavonono decennio del Trecento, epoca in reimpiego (di cui due settecenteschi) che decorano i campi interni della legatura sono stati identificati come raffigurazioni ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Qaṣr al-Mubārak, del sec. 11°, anche se fu il primo dei complessi quello che, senza dubbio, ebbe maggiore importanza. Nel Dār al-Imāra su pilastri rettangolari che formavano un totale di dodici campate. Un passaggio (sābāṭ), alla sinistra del miḥrāb, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 'appoggio del conte di Siracusa, di rientrare efficacemente in campo. Un primo tentativo fu fatto con la stampa dei tormentate vicende dell'editoria napoletana rendono a tratti complesso ricostruire. Si veda inoltre Esperimento poliglotto che ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] l'arrivo a V. dei primi Benedettini, che si insediarono nel complesso dei Ss. Felice e Fortunato; alla metà del sec. 8° Barbieri, 1987, p. 14; 1988, p. 292); nel campo della pittura si continua la tradizione locale con pittori ritardatari, come ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] e, nel coro, un frammento di pavimento musivo dal complesso programma iconografico, forse di origine orientale.La tecnica del che scarse testimonianze (Mesuret, 1967) - e soprattutto nel campo della miniatura, si sviluppò lo stile c.d. aquitano, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...