L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] popolazioni sveve della Germania, Velleio Patercolo, ufficiale e storico di campo di Tiberio (Ex Historiae romanae libris, II, 106) che il corpo intrecciato al centro genera un motivo complesso imperniato sulla prevalenza dell’intreccio di nastri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] della documentazione archeologica lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le capitali satrapali e i (a est degli Urali), appartenente al più ampio complesso culturale di Andronovo, sono state ritrovate inumazioni di guerrieri ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] uguali agli uomini moderni e il loro cervello è grande e complesso così da funzionare e pensare come il nostro. Ma la vita presso corsi d'acqua in modo che fosse possibile irrigare i campi coltivati e dare da bere alle bestie rinchiuse nei recinti. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] rosette, circoli, ecc.
Questi tredici gruppi circoscrivono l'intero complesso dei motivi. La loro frequenza è assai varia. Le scene nel Il sec. un posto affatto preminente in questo campo. La tradizione locale cedette però al tempo dei Severi. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] che partecipò al sinodo di Arles del 314 d.C.
Nel campo della pittura antica, T. ci dà una testimonianza preziosa anche tempio di Lenus-Mars
Il tempio faceva parte di un ampio complesso (ospedale, tempio minore, teatro, altari) situato accanto a una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] alcuni casi particolari si può anche far uso di macchinari più complessi e potenzialmente più rischiosi, come l'escavatore o la pala che dà senso e prospettive al lavoro svolto sul campo, traducendo in testo e immagini quanto l'archeologo ha ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] forse con una connotazione specifica cretese, nel campo delle manifestazioni cultuali, così come ci sono legge. Sotto la piattaforma rocciosa del granaio occidentale è stato scavato un complesso di botteghe del III sec. a.C., di cui una destinata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] consiste in un grande circolo irregolare di pietre con un diametro complessivo di 25 m circa. Al centro vi è un cumulo circolare 'altezza dei tumuli interni era di 2,5-3 m. I campi per il gioco della pelota si ubicano negli insediamenti più vasti, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] leggermente anteriore, si colloca il cranio rinvenuto a Campo Grande nel bacino di Ceprano (Lazio meridionale) umanità preistorica, trae probabilmente origine in Africa dai precedenti complessi della fine dell'Olduvaiano (Olduvaiano evoluto) in un ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] datati tra 22.000 e 10.000 anni B.P., erano campi stagionali di cacciatori. A Majninskaja fu trovata una semplice statuina antropomorfa sino alla soglia del 27.000-20.000 B.P.
I complessi zarziani, generalmente in altura, sono più tardi (15.000-10. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...