L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] acquisizioni fornite dagli scavi della necropoli in località Val di Campo, dove piccole tombe a tumulo della fine del VII agro vetuloniese appare densamente popolato con ville rustiche e complessi monumentali di una certa importanza: tra questi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] le fogge rinvenute nella stazione eponima, e che nel suo complesso si potrà attribuire al III e Il secolo. L'ultimo periodo
Notevoli furono le prestazioni degli artigiani celtici nel campo della lavorazione del ferro. Ciò viene messo in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] stile di intere parti e fasi degli edifici e dei complessi. La radicale applicazione di questa tendenza anche nel resto d a fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici messi in campo per ottenere la nuova inversione della lacuna da figura a fondo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] egizie; le figurazioni (di caccia o di guerra) si alternano con campi occupati da motivi a spirale, per cui si è pensato ad un più semplici (s. di Hegesò) ad una composizione più complessa e che accenna ad una pluralità dei piani e ad una ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il gusto per le compilazioni di opere del passato, anche nel campo della letteratura tecnica militare. Risale a quest'epoca per es. il infine quello persiano. Quest'ultimo si rivela una macchina complessa, visto che per il lancio si avvale, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] sec. in poi, geometrie e figure si fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni sec. sulla via Iulia Augusta, la Basilica sorta sul complesso delle due aule basilicali gemme del vescovo Teodoro, pure del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] recuperare materiale organico che potesse fornire date assolute e l'intero complesso è stato datato in base alla cultura materiale tra il 300 1 km a sud di W.Ph., fu costruito un campo militare (circondato da mine, in parte ancora in situ) spianando ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] ricerche archeologiche, non affiancate da tecnici competenti nel campo della fusione, molte vestigia che avrebbero rivelato come in del bronzo antico (v. più avanti). Altro esempio, più complesso, di fusione a pezzi e successivo montaggio è il busto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] -filologici sulla città e sui suoi monumenti di contro al complesso di miti e di idee formatosi attorno all’eredità, politica spazi destinati alla politica, in primo luogo il Foro. Per il Campo Marzio in particolare, i lavori di Gatti e Cozza hanno ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Analatos, fu applicato liberamente su tutti i vasi del complesso di Magonza, che potrebbe datarsi alla fine del Protoattico ai 30 centimetri. Questo aumento delle dimensioni offre il campo a un dettagliato rendimento dell'anatomia e del panneggio ed ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...