Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di di un progresso di danno sempre più grave e complesso [...] pretendere di bloccare il rudere allo stato di fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] riscontri, però, non si può che restare nel campo dell'ipotesi. Secondo non condivisi modelli interpretativi ancora del rame/bronzo e l'affermazione di strutture sociali complesse di tipo protostatale. Sostanzialmente tale sistema, nell'ambito ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] a N delle Alpi.Nel corso del sec. 13° in campo architettonico l'influsso francese prende nettamente piede, come è ben tipologia di desunzione parigina, benché l'edificio rimandi nel complesso piuttosto all'Italia e all'Inghilterra.La tradizione delle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] europeo. L’attenzione verso i defunti si espresse in forme complesse con l’uso dell’ocra nelle sepolture, con corredi funerari sempre più marcati.
La creatività tecnica è costante nel campo della lavorazione degli oggetti in corno di renna (armature ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la dominazione achemènide lasciò le sue del Kābul, nel Gandhāra, nel Pangiab e nel Sind a causa di complessi fenomeni migratori iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di T. ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] dei mesi.
Maggio. Tutti i testi letterari insistono sulla fioritura dei campi e dei prati. Inoltre si ha un'allusione a Maia, ogni mese), talvolta intercambiabili, spesso di carattere complesso. Questo ultimo tratto è particolarmente sensibile per i ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] le gradinate sono poggiate ad un pendio naturale del terreno, ed il loro complesso è diviso in due zone da un diàzoma ed in sette settori (kerkìdes) tagliato ai margini le positive, riducendo il campo ed il numero dei personaggi; hanno raschiato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] tolemaica (332-30) troviamo altre informazioni sull'Egitto nel suo complesso (1 arura=0,274 ettari ca.; 1 iteru=10,5 km dell'Agnello 2.14-18, in Zauzich 1983). In altro campo, la distanza da percorrere e il tempo necessario comparivano nel calcolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] marmisti erano attivi anche nella produzione “ufficiale”. Più complesso il caso di opere di bronzo come il Decio di ruderi. Meglio documentata la vita artistica, soprattutto nel campo della scultura, con la solita preponderanza di rilievi votivi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] un'unica città.
Delicatezza di indagine che è tanto più complessa per la dispersione in cui il materiale si presenta fra collezioni nostre conoscenze sono più che mai scarse in questo campo, anche se ottime monografie si vanno via via moltiplicando ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...