Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ’estremità meridionale del Danubio, è Novae (Staklen). Campo fortificato in età claudio-neroniana, distrutto da Daci promontorio su cui sorge la città; è noto inoltre un grande complesso commerciale su più piani con mosaici; nel IV secolo fu ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] (Ha C) e trova particolare espressione nel campo del rituale funerario, attraverso la monumentalità delle tombe zoomorfe, raffiguranti una processione sacrificale. Queste tombe si datano nel complesso tra la seconda metà del VII e la prima metà ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] distinguere nei riguardi della legislazione romana tra le grandi codificazioni del V e VI sec. d. C. e il complesso normativo della Repubblica e del primo Impero che possianio ricavare in parte dagli storici e dalla conoscenza di singoli testi ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] scaletta che scende al portichetto delle iscrizioni, aveva un complesso di pitture, fra le più belle di quelle a soggetto sono interessanti. In generale, si deve riconoscere che in questo campo H. T. si è limitata a produrre quanto era necessario ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] possono essere individuati anche altrove: un'ulteriore prova dell'universalità e dell'esportabilità del modello. Il campo più complesso di dibattito ha sempre riguardato i motivi del passaggio dalla raccolta alla produzione del cibo. Alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] .G. Herder). La prima metà dell'Ottocento vide ulteriori ricerche sul campo, con gli studi e i disegni di sculture e monumenti eseguiti da la consapevolezza di una realtà ben più complessa e multiforme. A ciò hanno contribuito importanti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] . Parise Badoni - M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di Campo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980.
F. Parise Badoni et acropoli), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso con un pozzo nella piccola sella poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] relative a culti domestici, ma anche in questo campo le interpretazioni degli studiosi sono spesso discordi. Nei di un presunto altare rinvenuto in un vano abitativo del complesso buddhistico di Kara Tepe (Battriana). L'insolita testimonianza di ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] ambientali nella sostanziale unità. Nella Sicilia, il tofet (campo d'urne di bambini sacrificati a Tanit o a Ba Due osservazioni emergono dall'esame di queste stele, più tarde, nel complesso, rispetto a Salammbô e coeve itivece a Nora: dal punto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] fasi più antiche di Troia (Erkanal, 1983). La Licia è il campo di indagine di M.L. Mellink, che nella piana di Elmalı, (R. Duru), di Nevalı Çori (che ha rivelato complessi rituali funerari neolitici ad opera di H. Hauptmann); questi mostrano ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...