Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] che hanno avuto una positiva ricaduta non solo nel campo dell'applicazione dei risultati, ma anche in quello e nel travertino, la parete è stata segata. Molto più complessi sono generalmente anche i processi di trasformazione, perché l'edificio ha ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] certamente abbassata al ii sec. a. C. (Matz). Nel campo della ritrattistica, accanto a nuove proposte identificazioni di ritratti di Tolemei le iscrizioni che recano, ma anche nel loro complesso. Uno sviluppo della serie ha tentato di riconoscere ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] Odisseo, ma anche giustificarne l'insuccesso finale attraverso il complesso gioco di immagini vere e sostituite. Secondo una tradizione da parte degli eroi achei. E per rimanere in questo campo si può ricordare il P. bronzeo e corrusco dell' ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] o di persone prive di mezzi di sostentamento); un tale complesso movimento di beni richiese la formazione di una élite di rendono possibile la vita trasformando un arido deserto in fertili campi, così l’azione del dio consente alla vita di prosperare ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] essi ci sono documentati ab antiquo sia come protettori dei campi sia, e specialmente, quali divinità domestiche e della famiglia (L., Genius, serpenti e altri dèi).
Il tipo più complesso, ad edicola, sempre addossata alla parete, si può considerare ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] fa frequente l'uso di decorare capitelli campaniformi con motivi vegetali assai complessi, ripetuti in circolo da 8 fino a 32 volte. L' innovazione più notevole dell'arte achemènide in questo campo, per aver dato una struttura architettonica ad un ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] N della necropoli meridionale. Immediatamente a N di questo complesso, si estende la più vetusta delle due necropoli, della rito praticato nel mondo cananeo. È un tèmenos includente un campo, nel quale sono sepolti vasi fittili a centinaia, contenenti ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] 'essi fra il Testaccio e il Tevere e formati da un complesso di edifici il cui nucleo originario si deve forse far risalire la Porticus Minucia Frumentaria (forse del tempo di Claudio) nel Campo Marzio. Ma dal tipo dei veri e proprî portici essi ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] nei centri di maggior peso demografico e vitalità mercantile, un grande complesso di edifici per il mercato e la stessa sede della municipalità il suo apice alla fine del Duecento lascia il campo a un perfezionamento di tipologie già sperimentate e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] dei nemici, in ritirata precipitosa dopo avere udito sul campo, in una valle chiusa fra le montagne, ripercuotersi l precedenti (monogramma cristiano nei blocchi di fondazione del complesso romano di Chedworth, nel Gloucestershire; identico simbolo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...