Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] due pezzi di scultura in marmo di eccezionale interesse. Il complesso si compone del tempio e delle sue dipendenze e mostra nella più ricca è naturalmente quella delle antichità buddiste, campo tradizionale delle ricerche francesi, fra le quali è ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] . C'è qui, perciò, il più ampio, ricco e vario campo di rovine di tutto l'Egitto. Esso si stende sui due lati funzione di uno studio urbanistico. Resta notevole il fatto che il complesso abitato fosse spezzato in due da un corso d'acqua come il ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] . Egiziana, arte). Il monumento tipico più importante di N. è un complesso tombale in mattoni crudi, che consta di cinque camere in fila (la con variazioni poco rilevanti, fino all'età copta.
Nel campo della scultura l'età amraziana, come già l'età ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] di casa o nel tardo tempio di Kōm Ombo. Un complesso di modanature analoghe non molto sviluppate si trovano anche nelle tombe boschi sacri, o addirittura portati sopra un'asta come insegna di campo. In Plinio (Nat. hist., xxxv, 6) e in Vitruvio ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] . Questa esedra, che in facciata era aperta con un colonnato oggi disperso, è fiancheggiata da una serie di vani, e il complesso richiama molto da vicino la palestra ellenistica di Olimpia.
Epigrafia. - Oltre ad un graffito su un coccio e ad un'ansa ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] area del Colosseo e dell'Arco di Costantino, il complesso archeologico costituito dal Foro Romano e dal Palatino è assemblee che prima, fino all'età di Cesare, si svolgevano in Campo Marzio. Sotto il lastricato del piazzale vi sono i monumenti più ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] bolognese l'A. effettuò numerosi altri interventi sul campo: scoprì e studiò i monumenti funerari a cuspide della -antiche adiacenti all'arco di Rimini: l'A., interpretando il complesso come una porta urbica, fece restaurare le torri. Ma nel ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] recenti - in nero con motivi incisi. Tale ceramica nel suo complesso trova i confronti più vicini nella produzione di Corinto e di con l'ambiente di Troia e delle Cicladi, non solo nel campo della ceramica, ma anche per i sigilli (che in più offrono ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] sotto certi aspetti di potere esaminare in un complesso culturale unitario le varie fasi dell'evoluzione umana in ecc.). Proprio questo dovette portare ad un'alta specializzazione nel campo della lavorazione e dell'intaglio del legno. Ci è ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] La fine della prima guerra mondiale e il mutamento complessivo del quadro politico-territoriale nei Balcani e nell' idee e dei concetti. A tale fase di rinnovato lavoro sul campo e di ripresa dell'elaborazione teorica ha fatto riscontro anche la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...