Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] incompatibile, rispetto a quello del design (v.).
In un complesso e lungo periodo di esperienze effettuate nei settori dell'arte con l'arte, accostando due discipline spesso lontane tra loro. Nel campo delle a. a. e del design è da ricordare il ruolo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] traforo del Monte Bianco.
Qualche difficoltà per un'economia nel complesso prospera si è determinata a partire dal 1993, con la generale, e ha stabilito contenuti, modalità di attuazione e campi di applicazione di tali Piani. Più recenti sono altre ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] singoli centri produttivi.
Interessi nuovi si sono sviluppati nel campo dell'urbanistica, dove l'esempio classico di Marzabotto è stilistica sia di singole tombe che di tutto il complesso degli affreschi funerari tarquiniesi, così come vanno ricordati ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] impressionante area sacra in cima a una collina e numerosissimi e complessi recipienti di ceramica foggiati a figure di divinità, molti dei e il 900 d. Cristo. Si tratta di un campo particolarmente fertile, sia perché i Maya occupavano un'area molto ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] 1942, raggiunge i 104 m. (v. tav. a p. 783).
Nel campo delle dighe a vòlta unica si nota la tendenza ad adottarle anche per forti valori diga non a sé stante, ma come parte di un complesso costituito dalla roccia sulla quale essa poggia e dalla zona ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] che nel 1991 hanno totalizzato il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali instaurarsi di un governo neutrale in quel paese. In campo economico, S. ha conosciuto nell'ultimo quindicennio, insieme ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] . Babila. In Palestina, a Gerasa,J.W. Crowfoot ha trovato un complesso monumentale che può dare un'idea del S. Sepolcro costantiniano, con grande ma la sua tesi è ancora in discussione.
Nel campo degli studî sono da ricordare l'opera monumentale di R ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] il cui contributo è strettamente legato alle esperienze contemporanee nel campo delle arti maggiori. D'altra parte, il fatto che molto abbondante di Anselmo Bucci è invece legata nel suo complesso ai modi dei primi anni del secolo, mentre le lastre ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] contenute nella sopracitata circolare 4809/68. Ampliava il campo di applicazione delle stesse a tutti gli "edifici dei sistemi di trasporto, specie se in ambiti articolati e complessi, provocano in chiunque un aumento dell'ansia e dell'affaticamento ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di tre navate con le rispettive cappelle. È in complesso nello stile sommamente sobrio dell'Herrera, quantunque la sua decadute a piccoli centri rurali, o poco più (Medina del Campo, Medina de Rioseco, Olmedo, Peñafiel, Tordesillas, Simancas, Cigales ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...