FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] casa del nonno materno da cui ricevette i primi insegnamenti nel campo della pittura, lavorando nella sua bottega in corso degli Adimari dovette partecipare alla conclusione dell'opera. Nel complesso comunque la critica è concorde nell'osservare nella ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] e 1863, Firenze 1865); allargò, quindi, le osservazioni al complesso delle fonti statistiche italiane, con un bilancio critico delle rilevazioni e riservò a sé alcuni campi di osservazione: tentò per primo una valutazione complessiva, in base ad una ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] qualificò ancor meglio la produzione indirizzandola a coprire la domanda di carta da giornale, campo nel quale operava già la cartiera Pirola di Milano oltre a minori complessi di Schio e Serravalle Scrivia. Aumentato il capitale sociale a 1.800.000 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] . fu fatto governatore di Novara e poi maestro di campo della fanteria lombarda.
Nel 1689 passò in seconde nozze proprio in questo periodo l'uomo di punta del viceregno.
Nel complesso inizia con il B. un periodo di ordinaria amministrazione in cui ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] e quindi inapplicabile nel caso concreto, si mostrò nel complesso più favorevole alla diffusione del metodo inglese, che 1843 al V Congresso degli scienziati a Padova.
Nel campo delle scienze fisiche e naturali hanno valore scientifico la Congettura ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] rigoroso, al fine di allargare il campo, ancora troppo ristretto, delle loro conoscenze Storia di Paolo Diacono, sottolineandone il valore ai fini della conoscenza del complesso momento storico cui si riferisce (Lo storico dei Longobardi e la critica ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] costituì il logico coronamento di una rapida carriera nel campo dell'amministrazione locale.
Alla Camera in un primo tempo prima ancora del Giolitti. Quest'ultimo tenne però nel complesso un atteggiamento riservato nei confronti delle insistenze del B ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] della specola milanese uno degli istituti più qualificati in questo campo (le osservazioni milanesi erano iniziate nel 1763 ad opera di numerici ottenuti dalla riduzione analitica del complesso delle misurazioni. Una dimostrazione dell'importanza ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] Manuale di Pareto del 1906, era un campo disciplinare ancora non sistemato, individuando le insufficienze ostacoli determinano le connessioni che si realizzano tra le quantità nel complesso dell'economia. Le leggi della meccanica e le leggi economiche ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] del concilio Vaticano I; intervento unico nel suo genere. Un complesso di garanzie, dunque, per cui nel 1872 una ponenza soprattutto necessità di chiarire penosi equivoci insorti in quell'aspro campo di lavoro costrinsero il C. a rientrare in Europa ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...