Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] duale V*, quindi un ket ∣b〉, come elemento di V*, è una applicazione lineare ∣b〉 : V → C (il campo dei numeri complessi). La simmetria della definizione viene ripristinata osservando che un elemento di V può essere considerato come una applicazione ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] sesto nei 4000 m stile libero. I primi Campionati italiani in campo chiuso, con i quali nacque il nuoto di velocità, si componenti) per una o due volte e per una durata complessiva non inferiore a 2 minuti. Deve inoltre essere articolato nella ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] un periodo di quattro anni. La fig. 3 mostra il complesso Mir come si è presentato alla vista dallo Shuttle-Atlantis al l'acquisizione orbitale. Poiché il filo taglia le linee del campo magnetico terrestre, vi si produce una tensione elettrica (che ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] del vuoto associata a un'energia del punto zero del campo. Si deve a Wolfgang Pauli un semplice conto, effettuato avviene, ci sono dubbi in proposito) a scapito di una complessità geometrica notevole. Si immagina che il nostro Universo sia immerso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in R1 a cui sono associate funzioni di Schwinger che, prolungate nel piano complesso, danno origine a funzioni di Wightman soddisfacenti gli assiomi. Il campo quantistico relativistico corrispondente è definito su uno spazio-tempo minkowskiano di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] meccanica razionale aveva il compito di presentare il complesso dei risultati noti sull'equilibrio e il moto continentale a far uso dei concetti di conservazione dell'energia di campo, potenziale e generale, in relazione ai principî variazionali e al ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] climatici e di previsione meteorologica.
Questo è un problema complesso in quanto i tempi e la scala spaziale del moto primi. Facciamo un esempio poniamo a=q (vapore acqueo) e b=V (campo vettoriale del vento) le cui componenti sono u, v e w. In ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Dyson e A. Lenard (v., 1967) con un procedimento molto complesso. Come vedremo fra poco, il fatto che valga l'omogeneità è un un limite a HN tramite una hamiltoniana di particelle in un campo esterno, occorre soltanto la (17) per ottenere il limite ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rispetto a quella degli elettroni, aprendo la strada a un campo che può essere definito ottica atomica.
La relazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] indagine, che si muoveva a favore della concezione di un atomo complesso, traeva origine da un problema cruciale della fisica del XIX la separazione di righe spettrali in presenza di un campo magnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz Pieter ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...