Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] Tale doppio strato, detto anche regione di svuotamento, crea un campo elettrico che si oppone alla carica che lo ha generato ( o per la concentrazione. Sono dispositi-vi estremamente complessi che utilizzano materiali diversi dal silicio (per es., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t)>0 dalla
[2 e dai fotoni γ, tutti di spin uno, e i campi corrispondenti sono descritti da matrici 2×2, come nella fig. 6 ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] fino a energie di qualche centinaio di GeV; è possibile ripulire il fascio dalle particelle cariche prodotte deviandole mediante campi magnetici. Più complessa è la produzione, anche in questo caso al FNAL e al CERN, di neutrini muonici, in quanto l ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunicazione.
Le grandi acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in fisica antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] buchi neri possono anche emettere getti collimati di campi magnetici e particelle relativistiche, da cui si generano nero, la cui massa è circa lo 0,1% della struttura complessiva; (b) uno sferoide di stelle relativamente vecchie, costituito da ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] milionesimo di secondo.
La descrizione in termini di campi assegna alle particelle un limitato numero di attributi, tra due particelle e l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita, per Re(s)>0 e Re(t)>0, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] non avanzò alcuna ipotesi sul modo in cui i complessi procedimenti matematici da lui stesso delineati potessero essere applicati che posero le fondamenta di tutti i successivi studi in questo campo di ricerca. Nell'arco di un decennio, nell'abituale ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] .
Esempi di strutture con proprietà di invarianza di scala
Gli esempi di strutture complesse autosomiglianti sono ormai moltissimi e questo campo si sta rapidamente espandendo anche al di fuori delle discipline scientifiche tradizionali. Certamente ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] degli elementi varia da stella a stella in modo misterioso e complesso; questo fatto indica che la composizione chimica del gas galattico da . Il recente meraviglioso progresso della ricerca in questo campo viene, per un verso, dall'aver compreso che ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] il numero di gravitini che interagiscono tra loro, con il campo gravitazionale e con altri campi. Particolarmente complesse e ricche sono le interazioni che coinvolgono campi scalari, per le quali sono possibili eleganti rappresentazioni geometriche ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...