Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] .
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] degli impianti e alla conseguente possibilità della rimozione rapida del calore degli alimenti. Gli alimenti congelano in un campo di temperature piuttosto ampio: ciò si deve al fatto che l’acqua che contengono si trova in due principali ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] I tipi che consentono l’analisi dei transitori sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, oltre che per la l’insorgenza o il transito di oggetti in un campo visivo. L’estrazione di informazioni tridimensionali può essere effettuata ...
Leggi Tutto
stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] Olimpiadi appunto con il nome del vincitore di questa gara (➔ diaulo).
Dal nome della corsa il termine passò a indicare il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano, nella Grecia antica, e poi a Roma, le corse a piedi (e altre gare). In età ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] campi, la c. di un campo è la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l’andamento spaziale delle linee del campo il miglior rapporto costo/prestazioni è sempre estremamente complesso.
Medicina
In radiologia, c. aortica e c ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] Di a. funzionali si hanno esempi in campo metabolico (pentosuria, alcaptonuria), nelle funzioni degli nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, di a. o argomento di un numero complesso (➔ complessi, numeri), nella teoria delle ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] , come si vedrà più avanti, la situazione è assai più complessa, anche perché vi sono diversi fenomeni, in relazione al funzionamento sforzo di ricerche e sviluppo è stato fatto nel campo della propulsione nucleare per aerei, ma con risultati pratici ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di origine dei venti sopra esaminate si dividono nettamente il campo. La differenza dí temperatura fra equatore e poli porta come parte delle località però l'andamento è assai più complesso e in genere anziché parlare della variazione annua della ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] = (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la parte reale della funzione complessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione asintotica della f1 sopra. Tuttavia le ricerche in questo campo sono ancora troppo lontane dall'avere ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] relazione d'identità.
Una rappresentazione grafica molto impiegata nel campo dei s. è quella che fa uso degli schemi segnale X(jω)ejωt è da esso trasformato in un segnale di ampiezza complessa X(jω) + jωτX(jω), il secondo termine del quale è sfasato ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...