Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un potere che, per questo fine, si appoggia alla complessa macchina degli apparati ideologici e repressivi di Stato. Non trovarono la morte più di 3.000.000 di persone. Nei campi di sterminio di Chelmno furono eliminate 152.000 persone; a Belzec 600 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] dal caso, siamo portati a sopravvalutare in questo campo l'importanza della libertà e a sottovalutarla nell'ambito pensiero liberale degli ultimi decenni, ci fanno intendere meglio la complessità dei rapporti che intercorrono fra l. e democrazia. Già ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] totalitaria' veniva sostituita da un approccio storicamente più complesso in cui spesso, tuttavia, l'immagine dell' attorno a un dibattito storiografico che travalicò di gran lunga il campo degli addetti ai lavori. La 'controversia tra gli storici' ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di quest'ultimo, si vede che si tratta di un rapporto complesso: il testimone spesso non comprende perché lo si voglia intervistare. registrare e archiviare. Essa somiglia piuttosto a un campo di forza, uno scenario dove entrambi i protagonisti ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] arrivo davanti alle coste di sbarco, previo sgombro dei campi di mine e rimozione degli ostacoli subacquei antistanti le ÷ 70 km. in terra.
Una flotta anfibia è formata dal complesso del naviglio da sbarco, del naviglio da trasporto e del naviglio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] all'industria dei tappeti, il cui mercato è sempre vivace. In complesso l'allevamento ovino e caprino si calcola che raggiunga i 30 milioni la National Iranian Oil Company, che prese possesso dei campi e degli impianti di cui era già concessionaria l ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] l'avanguardia del grosso dell'esercito imperiale che, contando in complesso circa 150.000 uomini, si stava avanzando da Antalò al il maresciallo Badoglio ne traeva immediate conseguenze nel campo strategico spingendo truppe del III corpo nella conca ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] alla efficiente gestione dei materiali di ritorno.
La razionalizzazione di questo processo complesso costituisce, e sempre più costituirà nel futuro, un rilevante campo di sviluppo e di applicazione delle metodologie che sono proprie della logistica ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] e spirituali, che sono alimento essenziale per le forze in campo. E questa conclusione resta valida anche se nelle due guerre mondiali, attraverso azioni di fuoco potenti e complesse, sono stati conseguiti su vasta scala effetti di distruzione e ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] le sezioni settentrionali dei maggiori paleoalvei del complesso deltizio. I resti archeologici degli insediamenti antichi C. Su proposta della parte sovietica l'attività sul campo è stata circoscritta alla zona desertica immediatamente a nord del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...