La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] quando non si tratti di silos ben conservati) è spesso complessa: ma appare sempre più chiaro, almeno per la Siria e le linee di drenaggio, e in Mesopotamia la forma tipica di campi lunghi e stretti, con il lato corto adiacente al canale di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'attore sociale concepisce se stesso all'interno di un campo, entro confini che lo rendono affine ad altri che con V, 6.
Negri, N., Ricolfi, L., Sciolla, L., Introduzione, in Complessità sociale e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, D., Reasons ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] che segue una via sbagliata la quale conduce esclusivamente al campo somatico, mentre nella nevrosi d’angoscia si tratta di altro perché, a suo parere, il contenuto specifico di un complesso ha sempre un significato personale, e quindi non si lascia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] degli abitati e il trasferimento delle necropoli, fenomeno assai più complesso e che trova una precisa definizione solo in età arcaica. . La tomba si trovava generalmente nei pressi del campo di battaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] l'importanza della connessione tra lo sviluppo delle unità produttive e lo sviluppo del sistema complessivo quale naturale evoluzione del campo di studio dell'economia industriale.
Lettura evoluzionista del mutamento economico
La lettura economica ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] narratore, il Grand prix de poésie a un poeta per il complesso della sua opera, il Prix de la nouvelle per una silloge di racconti. Il premio Max Jacob è uno dei maggiori nel campo della poesia, mentre il Théophraste Renaudot, puramente onorifico, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con l'emanazione della probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per le quali si impone un intervento di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] agito e partecipato, entro certi limiti, a tutto campo sociale, ma piuttosto gestito dall'alto, con precise il collega - un'enorme sequenza di masques: e ciascuno è più complesso, raffinato, sontuoso e, naturalmente, costoso dell'altro. Con lui le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] aratro per servire Roma e che, una volta compiuto il suo dovere, ritornò ai campi, o da eroi come G. Fabrizio Luscino (console tra il 282 e il alla base della mentalità agricola del tempo, nel complesso, non ostacolò il perfezionamento di nuove idee e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] più inerenti alla valutazione soggettiva, che lo considerano come il campo dell'agire non solo disinteressato, ma anche finalizzato esclusivamente al piacere e a se stessi. Nel complesso, tuttavia, qualunque sia la sua accezione, il tempo libero si ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...