Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di svariata natura e di differente portata si accavallarono in questo campo durante il periodo compreso tra il XV e il XVI Lo stesso fenomeno si verificò, anche se in maniera più complessa, a partire da quando gli Europei entrarono in contatto con ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] o di colonizzare aree; en;trambe le attività hanno una complessità enorme, se comparata con le capacità della singola formica.
di un sistema che si basa su questi concetti.
Un campo di ricerca di crescente interesse e applicazione è quello incentrato ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] a una ‛società delle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello territorio ha cominciato a caricarsi di energia, a trasformarsi in un campo di forza. Ciò è stato quando il vapore e il ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di partenza, rilevando che le migrazioni erano un campo qualificato di cooperazione missionaria. Anche la dimensione quotidiana delle diocesi e delle parrocchie italiane nel loro complesso. Per ovviare alla scarsa conoscenza delle realtà cristiane ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Huiwen (337- 311 a.C.) Qin emise moneta metallica. Nel complesso, quindi, i dati archeologici e testuali, cui si è fatto cenno partire dal IV secolo, fu uno dei maggiori artefici. In campo monetario, il banliang di Qin rimase in uso, sebbene più ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , sociologia e scienza politica. Infatti, il quesito principale in essa sollevato concerne le spiegazioni complessive della crescita e del declino in campo economico dei paesi occidentali, soprattutto in questo secolo. Ma a questa domanda ne sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] tecnica, che ha avuto le principali applicazioni in campo industriale, ingegneristico e medico, recentemente si è sviluppata anche nel settore dei beni culturali (indagini su murature, complessi marmorei, statue e monumenti di bronzo).
L'emissione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] della notte, i sogni si strutturino in forme sempre più complesse si trova in sostanziale accordo con il procedere a valanga del mette da parte qualsiasi tentazione riduzionista, e lascia campo aperto a una visione che affonda profonde radici nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] nuovo nome di 'scienza di base'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e divenne il principale interesse colmare il divario con gli Stati Uniti nel numero complessivo delle testate nucleari e nel decennio seguente la maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] e Cassiano dal Pozzo.
La storia di quest’opera è piuttosto complessa: all’origine vi sono le indagini di storia naturale del Nuovo e di Poggio a Caiano. Anche le ricerche in campo medico dovevano piegarsi alle necessità del principe, che a Redi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...