Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campi di scavo, che sono: i) il Piazzale d'Apollo, nell'area C.: esempio insigne ne è il cosiddetto Cesareo.
Questo complesso monumentale consiste in una vasta piazza rettangolare (m 82 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il 540 a.C. Ad est del tempio è stato individuato un complesso databile al VI sec. a.C. appartenente ad un mercante. I , anche se in epoca più tarda, di molti vigneti e di campi seminati ad orzo. D'altra parte sono numerosi i documenti che ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Al di fuori di Avaris si può menzionare solo il campo fortificato di Tell el-Yahudya, che nella sua semplice ", dal tipo più semplice che richiama il geroglifico pr, al più complesso, con numerosi ambienti sul fondo o su tre lati del cortile, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] scale che conducevano ad un attico superiore terrazzato. L'altezza complessiva alla sommità dell'attico era di 17,8 m e nei 'inizio dell'ultimo quarto del I sec. a.C. presso il Campo Marzio, tra la via Flaminia e il Tevere, dove sorgevano altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] collegati gli uni agli altri da pavimenti in pietra come nei complessi rinvenuti a Chonjindong e a Kuksongdong nel Nord-Ovest, datati coreana, responsabile di diverse innovazioni sia nel campo dell'ideologia sia dell'economia; dalla fusione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sempre più ricca e dimostrativa di australopiteci. A questo complesso di dati si sommò nel 1964 l'identificazione della nuova Linneo 1758). La seconda discussione riguarda da una parte il campo di variabilità del genere Homo e la tendenza a far ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . Sulla costa dell'estremo nord del Perù è stato rinvenuto un complesso di manufatti unifacciali a cui è stata assegnata un'antichità di 10 montuose. I principali giacimenti sono Koster (Illinois), un campo-base occupato tra 8000 e 900 anni fa, il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Secondo Tabari fu qui che al-Mutawakkil venne assassinato nell'861. Facevano parte del complesso anche numerosi magazzini ed edifici accessori, nonché un campo (maydān) per il gioco del polo provvisto di una loggia per gli spettatori simile ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , con questo termine si può definire una realtà più complessa, articolata in un insieme di insediamenti fra loro complementari pp. 149-214.
C. Gómez Bellard, Colonos sin indígenas: el campo ibicenco en época fenicio-púnica, in C. Gómez Bellard (ed.), ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] quasi trent'anni di ricerche sul campo fortemente determinate da scoperte fortuite conseguenti ne proibì l'uso (222 d.C.). Il sudario di Liu Sheng ha un'altezza complessiva di 1,88 m ed è costituito da 2498 piastre di giada di varie misure, legate ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...