Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] molto elaborate. Nella fase media, in particolare nel Gravettiano, l'organizzazione dei sistemi abitativi era più complessa; in alcune regioni i campi-base semipermanenti erano costituiti da strutture d'abitato molto elaborate. Intorno a questi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] forma di puma, era abitata solo dalla nobiltà e circondata da campi coltivati e, al di là di questi, da una cinta di formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta ad U ottengono a loro volta la stessa forma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ) da una o più rosette o da un campo figurato. Di tipologia varia erano anche le cornici architravate d.C.) e Aurangabad (metà VI sec. d.C.) non sono che i complessi più noti. Intorno al 100 a.C. si datano anche i primi insediamenti religiosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] era generalmente coperta da un rivestimento in stucco, per lo più decorato, e la dimensione delle campate poteva superare i 10 m; accanto ai grandi complessi di Sarvistan e di Qasr-i Shirin, le decine di čahār tāq testimoniano la diffusione di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] rosso e nero con piccoli motivi geometrici entro campo a rete.
La collina settentrionale di A. m, sono rinforzate da bastioni interni ed esterni. Nell'area urbana sorge un complesso palaziale di pianta quadrata (lato di 42 m), anch'esso difeso da una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] con argilla e i pavimenti erano in terra battuta. Questo complesso, realizzato intorno al 700 a.C., fu abbandonato nel (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 401-25.
J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001.
D.W.J. Gill, The Decision ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] pari a 100 piedi romani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e siccome i Cataloghi Regionarî danno la di province dell'Impero, o di barbari, mentre nel campo più basso si ammucchiavano i trofei, le armi e i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] fu scelto da Keykubad nel 1227 circa e la costruzione del complesso dovette aver inizio poco dopo. Sembra che dapprima fu edificato miḥrāb, dalla ricca decorazione di stucco, era una campata definita da archi sostenuti da massicci pilastri di mattoni ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] numerosi articoli che scrisse per Documents, Einstein scisse però due campi di studio: l'arte africana e l'arte occidentale, assurgere a segno di una sorta di rivelazione; il complesso mitico-rituale originario è divenuto esso stesso bene culturale, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in sepolcreti, anche vastissimi, contraddistinti da una notevolissima uniformità. Il mondo dei Campi d'Urne conosce, beninteso, anche corredi tombali assai complessi e sepolture straordinariamente emergenti rispetto alle altre: ma è proprio questo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...