Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] simbolico dei pali in legno sui tumuli di Lauriyā.
In campo figurativo si assiste in quest'epoca al perdurare di taluni d'Ajanta (v.) − modificano le loro strutture in più complessa planimetria e si arricchiscono sempre più d'elementi di ornato: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] megale (V, 1, 6). Intensa era l’attività anche nel campo dell’edilizia residenziale che già sullo scorcio del I sec. a. ipotizzata – ma la cosa è dubbia – l’appartenenza al complesso di alcune sculture di notevole qualità, spolia trovati in un vicino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] senso lato, e non aveva come oggetto soltanto i lavori dei campi, ma anche le vigne e i giardini di piante alimentari, carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 470) per cui non è chiaro se si debba calcolare un solo anno complessivo di regno, ovvero un numero di anni imprecisato. Infine, qual'è la nell'età ellenistica si compirono, in questo campo, passi veramente decisivi. Sebbene il sistema annalistico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . Per quanto riguarda le fasi 2, 3 e 4 nel loro complesso, emergono i casi di uno o due individui: in particolare quello una notevole varietà di forme e appare decorata da riquadri campiti da intricati disegni incisi; uno dei contenitori, poi, era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] vanno aggiunti siti temporanei con funzioni specializzate (campi per il bestiame e siti artigianali). Gerarchie sembrano ospitare gli edifici di carattere monumentale e più complesso, e se è chiaro che alcuni gruppi artigianali potevano ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di maggiore importanza e ricchezza, un tipo più complesso a triplice passaggio, nel quale generalmente il fornice xii, 1935, p. 41 ss. - b) Zona centrale del Campo Marzio: ???SIM-07???33. Arcus de Tosectis, identificato con l'ingresso monumentale ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , che ritorna a occupare interamente o quasi il campo della lastra; dall'alternanza fra disposizione verticale e orizzontale un elemento estetico di forte contrasto formale all'aspetto complessivo delle iscrizioni.In Italia già con la seconda metà ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nell’Egeo del II millennio.
Eventi e fenomeni
L’affermarsi di architetture complesse (le cd. “case a corridoio”) e l’uso di cretule Messenia Expedition ha sostanzialmente confermato sul campo l’organizzazione gerarchica del territorio di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] iii, 32), riguardante la b. di Gordiano III, che questo imperatore avrebbe progettato nel complesso monumentale di portici, giardini e terme da costruire nel Campo Marzio. La b. argentaria, ricordata dai Regionarî tra gli edifici della reg. VIII, è ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...