Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] venticinquennio del IV sec. cedendo in seguito alle complesse composizioni dei vasi di Kerč, dove la figura Boston.
Si crea poi nel IV sec. la figura dell'E. arciere; nel campo letterario Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio storico più complesso. Tra l’XI e gli inizi del XIII secolo si era come si è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] delle fortificazioni e uno spiazzo centrale. Un campo fortificato di cui si individua il tracciato dei varchi (quattro, due dei quali indagati, caratterizzati da una complessa architettura), si conservano i basamenti di torri e piccoli ambienti. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] il cavallo si impenna; essa doveva occupare il centro del campo. Altro frammento notevole è un torso di amazzone colpita al da N con una fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] col nome Polanie, proveniente dal vocabolo pole (“campo”). La più vecchia estensione geografica del termine le sue funzioni specifiche. Nel IX-X secolo il numero complessivo di siti fortificati diminuisce rispetto alla fase precedente. I castra ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] suggestiva teoria che, pur con alterna fortuna, doveva tenacemente tenere il campo per oltre un secolo. Egli si ispirò a un passo di Zonara menzione a E di O., in località Pagliano, il complesso di ruderi d'un edificio termale nel punto di confluenza ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] l'Europa settentrionale era ancora una tundra o un campo di ghiaccio. Là germogliavano le erbe selvatiche che, una e F. Hole e dagli studi di S. Bökönyi. Il complesso delle ricerche sviluppate in quegli anni in varie regioni del Levante mise ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] presso la fonte. Il muro reca un rilievo, il cui quadro complessivo è costituito da un grande disco solare alato, retto ai lati dea nuda, il toro quale altare, la piccola testa nel campo, poi varî animali, inoltre gli astri. Nei timbri ricorrono pure ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] - funge da consigliere e controlla l'attività archeologica nel campo della civiltà gallica. È previsto un rimaneggiamento del Castello, , ecc. Quanto era rimasto al Museo Guimet di questo complesso è ora stato trasferito al Louvre (1949-58). Si ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] metà S della città antica vi sono solo tracce di un campo militare (quello dell'Ala I Hispanorum). Ma Pomponio Mela (iii quartiere ricostruito da Costantino. È un insieme vasto e complesso, consacrato al culto delle acque: il grande ruscello dell ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...