Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] superficialità di esame nello stabilire un legame che ignora la complessità socio-culturale della problematica del Kitsch (v. Dorfies, 1958 ‛lampade a globo' (1926 e 1927-1928). Nel campo dei mobili, un primo importante e originale contributo del ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] nel canto XI del Purgatorio: "Credette Cimabue nella pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui le Storie di Isacco.Per ciò che riguarda la complessa questione dell'autografia del ciclo nella sua interezza, anche ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] dal 912 esisteva il monastero benedettino extraurbano di Sant Pau del Camp; la costruzione attuale è però frutto del totale rifacimento avvenuto tra ebbero inizio nel 1401.La sempre più complessa organizzazione della città rese necessaria la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] pp. 263-310; W. Krönig, Il Castello di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi torri le feritoie erano collocate in modo tale che il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] battuto, con focolare sul piano d'uso. La derivazione da tipologie edilizie non romane è testimoniata anche in campo castrense dal complesso fortificato rinvenuto sul monte Barro presso Lecco, con un'articolazione in ali intorno a un cortile centrale ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] al Grande Palazzo imperiale; a E sorgevano il Senato e il complesso della Magnaura, anch'esso parte del palazzo; a N, già La stessa oscillazione tocca l'affresco di eccellente qualità campito nella nicchia del diaconico e rappresentante la Theotókos ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] famelico leone, che finisce i nemici dispersi sul campo di battaglia, sui quali si avventano anche il buddhismo, sicché vale la pena di menzionare almeno due importanti complessi pittorici, come quello delle grotte di Dunhuang, nel Gansu, dove ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] animali simbolici in posizione dominante, che tanta fortuna ebbe nel campo della scultura pavese di produzione aulica, bensì i temi iconografici geometrizzanti strutturati in complessi insiemi da riconnettere alla tradizione dell'oreficeria, non di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] capitelli del portale di Santa María de Meira si distinguono per un complesso intreccio di temi vegetali (Valle Pérez, 1982, figg. 194, casi esemplari di pratiche estremamente diffuse.La maestria in campo idraulico è un altro dei settori nei quali si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di una serie di tecniche sia d'indagine, sia di previsione e di controllo su realtà complesse, largamente applicabili al campo della pianificazione territoriale.
L'uso delle moderne tecniche presenta, però, due grossi problemi: il primo si ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...