Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e l’ipervalutazione delle quantità messe in campo.
Il secondo modello potrebbe essere chiamato neoesperantista. In questo caso si cerca di unire, in composizioni spesso complesse, più scritture architettoniche provenienti da contesti linguistici ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il porto scavato dal Poliorcete, che avrebbe perciò posto il campo a N della città).
Nell'interno della città la parte meglio del popolo romano); esso era al centro di un complesso monumentale a cui appartenevano i resti probabilmente di porticato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] frammentario) con cassa riccamente decorata ed epigrafe entro un campo di marmi colorati, uno schema che ebbe una una garanzia decennale. L'epitaffio funebre di Zanetto è un complesso plastico realizzato largamente con l'intervento dei figli: al L. ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] litico: esso però non si presta allo sviluppo di complessi microecosistemi, salvo che in condizioni di elevata umidità atmosferica. dei licheni ha originato controversie molto accese nel campo dell'ecologia del restauro. Risulta evidente la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del sito e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il rapporto fra ad accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico che altrove si è sviluppata una critica, in ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] simbolico dei pali in legno sui tumuli di Lauriyā.
In campo figurativo si assiste in quest'epoca al perdurare di taluni d'Ajanta (v.) − modificano le loro strutture in più complessa planimetria e si arricchiscono sempre più d'elementi di ornato: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] perché consiste nel mancamento della materia" (ibid.).
Questo complesso di riflessioni, per quanto non sempre originali, rivelano un gli permise di acquisire una certa padronanza nel campo. Dal Discorso, caratterizzato da uno stile narrativo semplice ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] significato simbolico e funzione apotropaica (Renner, 1970). Più complesso è il discorso per ciò che riguarda le lamine quest'epoca le immagini del c. si moltiplicano investendo tutti i campi dell'attività artistica. Il nobile c., a caccia, in guerra ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 470) per cui non è chiaro se si debba calcolare un solo anno complessivo di regno, ovvero un numero di anni imprecisato. Infine, qual'è la nell'età ellenistica si compirono, in questo campo, passi veramente decisivi. Sebbene il sistema annalistico ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] . Giovanni.
Al suo arrivo, il disegno generale del complesso, composto da un tabernacolo marmoreo immerso al centro di per l'arte del cambio, precedente prova del G. nel campo della scultura monumentale, il S. Stefano rivela un deciso recupero di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...