La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ottenuto coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra i risultati conseguiti: il nuovo ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , densità del gas minore di 10-2 atomi idrogeno/cm3 e campi magnetici dell'ordine di 3×10-6 gauss, era stata ipotizzata dal valore preciso dell'anisotropia della radiazione cosmica nel suo complesso. Tuttavia, come si è già detto nel cap. 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sino agli anni Settanta del XIX sec., lo sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in quello del commercio e degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Erone costituisce il più cospicuo successo degli antichi nel campo della meccanica di precisione, ottenuto per via empirica le diverse macchine è descritta meglio dalle fonti quella più complessa e originale trovata dagli antichi, la catapulta, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ω e φ. Egli sapeva che la torsione esercitata dal campo magnetico terrestre sul magnete era proporzionale all'angolo di spostamento φ Cavendish; nel 1771 egli pubblicò un articolo lungo e complesso, nel quale dedusse le proprietà di un fluido le cui ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cioè tale da trasformare il prodotto scalare di due vettori ϕ, ψ nel complesso coniugato (Vϕ, Vψ)=(-ϕ-,-ψ). Wigner (v., 1932) ha dimostrato che dello spazio-tempo, della fase dei campicomplessi che descrivono le particelle cariche (trasformazioni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di fisico teorico per l'armonia della chiara intuizione e del complesso movimento analitico. Delle memorie che l'A. pubblicò dall'anno della scienza a cagione di due nuovi fondamentali concetti: il campo e l'induzione.
L'A. riassume con la solita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] lo strumento che dava senso alle formule usate nei diversi campi del sapere meccanico; essa era in grado di dominare l richiede l'uso del calcolo matematico per descrivere i suoi complessi fenomeni, e auspica l'introduzione di strumenti d'analisi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] avuto un ruolo molto importante nell'evoluzione delle idee in campo meccanico. Il suo contenuto è stato trasmesso attraverso altri dove si trova il carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dell'argomento che Arago aveva introdotto, ma pubblicò anche lunghe e complesse memorie che lo collegavano alla teoria dell'emissione. Il rapido progresso di Biot nel campo della polarizzazione cromatica culminò, nel 1814, nella pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...