L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] si potevano trasformare l'una nell'altra, ma erano nel complesso indistruttibili. Il calore era visto come un tipo di movimento di questo nuovo tipo di fisica e a mettere in campo sforzi intensi a livello politico e istituzionale per rimpiazzare il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva dii ,2 V comporta un'energia complessiva pari a 4,8 elettronvolt per la riduzione di per molecola. Un interessante problema ancora insoluto nel campo della bio- energetica è la base chimica del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] funzione lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campo di applicazione di un simile modello era molto limitato. ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso statistico.
Il cammino libero medio è definito come la distanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Collège de France. Per il momento, Ampère era deciso a occupare il campo prima del ritorno di Biot e non c'è da stupirsi che la sua portarono a introdurre la dipendenza da un angolo. Nel complesso, la forza esercitata da un elemento di corrente su ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] arricchimento del quadro tradizionale e hanno fornito metodi nuovi per caratterizzare e comprendere i sistemi complessi. Si tratta dunque di un campo nuovo che include contenuti di varie discipline che vanno dalla fisica della materia alla geologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] trasferite in un altro ambito, ossia a un nuovo complesso di particelle che si pensava componessero gli atomi e alla dove gli atomi venivano considerati come portatori di carica. Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] deformate (v. fig. 18). Quando si applica un campo elettrico al diodo, si genera una corrente tunnel e si ...) + F, (75)
dove λ = λ′ + iλ′′ e ξ sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] vastità delle sue attività intellettuali quasi in ogni campo del sapere seicentesco (matematica, alchimia, interpretazione luogo immobile e di moto vero rimandano a una complessa elaborazione di concetti metafisici della tradizione filosofica, assai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] magnetici disordinati, ha continuato a occuparsi della competizione tra energia ed entropia, rivelando un 'campo di battaglia' di sorprendente complessità.
Ugualmente vitale è stato il problema relativo alla dinamica: capire come un sistema a molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] 'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoria quantistica dei campi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi produssero due complessi articoli tra il 1929 e il 1930 che contenevano le equazioni canoniche per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...