CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo Cimento, VII [1898], pp. 257 s.; e nascita di A. Volta, il C. presentò un complesso studio sulla teoria della pila elettrica nel quale le ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Infatti, mentre la teoria è stata verificata per campi gravitazionali deboli, per i quali causa una modifica nella comunità scientifica opinioni discordi. Il problema è reso più complesso dal fatto che anche qualora fosse scoperto un buco nero a ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] 23×1 .
Il fenomeno della ricostruzione è molto vario e complesso. A tuttora non esiste un’unica teoria che riesca a rosso nella figura) generato da una tensione positiva sull’elettrodo di campo (chiamato porta o gate) come nella fig. 1D. Il segnale ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , risulta tecnicamente proibitiva con i metodi attualmente disponibili. I modelli di campo medio per i vetri di spin utilizzano strutture semplificate del paesaggio complesso, accessibili a uno studio analitico sia per le proprietà di equilibrio, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] bisogno di una somma su tutte le topologie, proprio come la teoria quantistica dei campi richiede una somma sui diagrammi di Feynman. Le topologie più complesse avrebbero giocato il ruolo dei diagrammi a loop. Il diagramma successivo al disco avrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Stati Uniti e le altre nazioni era particolarmente evidente nel campo della fisica delle particelle ad alta energia. Nel 1946 nei laboratori Sony negli anni Cinquanta ‒ nel complesso la scienza giapponese ricevette in ritardo le dovute attenzioni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] della stratificazione dell'atmosfera dovuta all'azione del campo gravitazionale. A livello del mare, la pressione media di 500 km. Mesosfera e termosfera vengono anche indicate complessivamente come ionosfera, che comprende anche parte dell'esosfera, ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] lo rendono molto apprezzato da chi lavora nel campo dell'adesione. Le principali critiche riguardano sia l ; questa circostanza non è sufficiente a spiegare un fenomeno tanto complesso, ma mette in evidenza il fatto che aumentando la porosità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Kepler, ne fu il segnale più vistoso. Conscio delle complesse implicazioni ideologiche, Galilei si mosse con grande cautela nel ° vol., 1900, p. 277).
Con il telescopio, nel campo della conoscenza faceva il suo esordio un mezzo capace di modificare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] ed esteri su problemi etici ed epistemologici e sul complesso dibattito sulla teoria dell’evoluzione e la sua compatibilità con altri decadimenti che non erano ancora stati misurati. Un campo dove si accumulavano tante misure sconnesse l’una dall’ ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...