La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] S. Haldane (1860-1936) la figura dominante nel campo delle ricerche sulla regolazione della respirazione. Egli definì il mantengono lo stato stazionario negli esseri viventi sono così complessi e peculiari ‒ implicando il lavoro integrato del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] troppo semplicistica, per poter dare ragione dei complessi e misteriosi fenomeni ereditari. Certamente essa, come in cui si era occupato di fisiogenetica dello sviluppo: un campo di ricerca che avrebbe esteso ancora per molti anni in diverse ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] il controtransfert può venire inteso, in un senso complessivo, come un controatteggiamento interattivo a tutta la relazione terapeuta non si pone più come guardalinee al di fuori del 'campo' del paziente ma si espone alle sue forze e se ne lascia ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] paesaggi, le sue risorse e i suoi equilibri, o anche il complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale l'uomo sviluppa la l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le basi per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] gli effetti del caso e gli errori in particolare in campo clinico, in cui è fondamentale sapere che cosa ci pellagra è determinata dalla carenza di niacina, una vitamina del complesso B oggi nota tautologicamente anche come PP (pellagra preventing). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] al lavoro dei parassitologi europei, conosceva bene i complessi cicli vitali dei parassiti e l'importanza d'identificare Se Cobbold era stato un tempo la massima autorità nel campo delle malattie parassitarie, Manson ne divenne, grazie alla maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] , e la reazione trovò subito la sua utilizzazione nel campo forense e nella ricerca tassonomica e filogenetica.
Nel 1898 da siero sono, invece, dovuti alla formazione di complessi antigene-anticorpo (immunocomplessi), il cui ruolo in diversi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . 4.10. L'elaborazione può avere livelli molto differenziati di complessità. A volte, specie quando interessa l'andamento in tempo reale . Benché siano numerose le loro applicazioni anche in campo biomedico, risulta prematuro un bilancio di pregi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] instrumentis (1615). Fortemente interessato al problema del movimento in campo biologico, egli redasse anche un trattatello, De motu ; con il suo eponimo sono tuttora indicati il complesso dei tre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] e che nessuno potrà appropriarsene". Con il suo impegno in campo etico, Watson si mostrò non solo inflessibile ma anche, come di utilizzare la nuova tecnica per sequenziare un genoma complesso. Collins tentò di stabilire un rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...