Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] incontratisi con missioni protestanti promosse la diffusione di un complesso mitico di stretta somiglianza con quelli testé rievocati di ), soltanto un secolo più tardi il millenarismo lasciava il campo a un vero m. con il presentarsi di una ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] scienza storica, agnostica nei suoi presupposti e totalitaria nel suo campo d'applicazione, che si accinge alla ricerca senza sapere a 'enciclica Pascendi afferma essere il modernismo un sistema complesso alla base del quale vi è una concezione ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] imperatore. La lustrazione quinquennale compiuta dal censore nel Campo di Marte si può considerar come l'adempimento del Peonio di Mende, dedicata dagli abitanti di Messene. Un grande complesso di statue rappresentanti gli Dei e i Giganti, le Amazzoni ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] parlare di ''parlamentarizzazione'' del negoziato concordatario. Questo complesso procedimento e le ricorrenti crisi governative dilatarono i tempi introdotte sia nell'ordinamento statuale − nel campo del diritto di famiglia, delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] precisa, è forse impossibile; ma pur restando nel campo delle approssimazioni plausibili, non si vede quali argomenti sacrificio. Il brahnan, o sacerdote sovrastante, sorvegliava il complesso del rito dal principio alla fine, controllando l'opera ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Sacerdote italiano, nato a Parigi il 19 febbraio 1887. Il suo nome battesimale è Giacomo; ma è stato sempre chiamato Giovanni col nome del padre, morto quando egli aveva un mese di vita. [...] la Compagnia di S. Paolo, che diede vita a quel complesso di attività assistenziali e apostoliche note col nome di Opera Cardinal per ogni ceto sociale, pubblicazioni, iniziative varie nel campo delle arti figurative, del teatro, del cinema, della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel bilancio e la cancellazione del 10% del debito.
Nel campo della riforma dello Stato, già nel 1676 I. XI tentò tornarono a 126.000 nel 1689.
Assolutamente coerente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di Tel Aviv. In questi istituti viene favorita nel complesso un'impostazione obiettiva e non apologetica, così che il una donna di risposarsi se il marito non è ritornato dai campi di sterminio; se un ebreo possa dedicarsi alla parapsicologia; se ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un totale complessivo di circa 40 milioni di scudi, si faceva fronte con scisma di Goa, si deve ammettere una forte tensione fra i due campi. G. XVI ammonì più volte inutilmente il vescovo; la questione si ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] come ultimo avvertimento a Federico II, circa gli aspetti complessivamente ideologici che potevano (o non potevano) militare a del XII sec., costituiva, a XIII sec. inoltrato, il campo del diritto canonico. Non si dimentichi infatti che dopo Graziano ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...