CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] azione sui funzionari e militari francesi (l'aiutante di campo Lavauguyon, poi il ministro della Guerra Daure e il , 2 ed., riveduta, Torino 1965 (soprattutto per l'indicaz. del complesso di fonti, per la parte avuta da C. ancora inesplorate, conserv ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di C. Cattaneo, ancora valido modello per lui sia in campo scientifico sia per la funzione di oppositore democratico.
Nello scritto e tecniche della produzione agricola vista nel suo complesso, laddove egli intendeva far luce anzitutto sulle ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] e Finale. Ad un pubblico più selezionato si rivolgevano invece le espressioni artistiche figurative. In questo campo l'E. manifestò un gusto complesso, eterogeneo, talvolta incline all'eclettismo, che si espresse nella sua personale attività tanto di ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dell'assenza del nuovo sovrano, si andava assumendo nel complesso dei domini sabaudi. Gli fu dunque ingiunto di sottomettersi Chinon, che lo aveva privato dei migliori risultati conseguiti sul campo. I fratelli de la Forest, i consiglieri che più ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] alla Lega il giuramento di fedeltà. L'esplicita scelta di campo a favore di Federico era ribadita già il mese successivo mostra l'assoluto rilievo che ormai gli si riconosceva nel complesso delle forze padane impegnate a sostenere l'Impero. Per quanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , persino nella struttura del debito pubblico.
Il quadro così complesso dell'economia toscana a metà Seicento, misto di luci e confini settentrionali dello Stato della Chiesa, la Toscana mise in campo le sue forze militari ai confini con l'Umbria e l ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] le colline si erano coperte di un openfield con grandi campi cerealicoli; nel secolo successivo si moltiplicarono vigneti e piccoli Grotte, ripopolati dai rispettivi signori).
Tuttavia complessivamente, con l'eccezione della Capitanata, la tendenza ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] dal vescovo di Melfi, e il ponte sul Biferno, presso Campo Marino, edificato dall'abate di S. Bartolomeo di Saccione nel 1239 le scale, era munita di piccole cisterne pensili. Un complesso sistema idraulico di adduzione delle acque meteoriche e di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] distacco, più da osservatore che da protagonista. In campo economico divenne cofivinto seguace della scuola classica, acquisendo una predilesse dapprima V. Cousin (ben presente nel complesso della cultura piemontese e veicolo di liberalismo moderato), ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] La Svevia, la Baviera e l'Austria. rimasero tuttavia, nel complesso, fedeli all'imperatore. La posizione di C. IV era scossa C. IV stesso sviluppò un'intensa attività in questo campo, insediando suoi partigiani nei vescovati importanti come Bari, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...