Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] morti in prigionia e 60.000 coloro che non rientrarono. La carneficina sui campi di battaglia comportò un dolore di massa per milioni di vedove e di orfani e in un paese vincitore ma afflitto dal complesso della ‘vittoria mutilata’, come l’Italia, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] abbazia di S. Maria di Casanova molte grance e tra queste quella di S. Maria del Monte a Campo Imperatore sul Gran Sasso, imponente complesso pastorale che si inserisce in tutto un sistema che, partendo dalle abbazie dei grandi altipiani, giunge sino ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] tabù si sviluppano, con l’affermarsi di comunità più complesse, articolate in gruppi familiari e gentilizi dotati di . L’attività del pretore e di altri magistrati operanti nel campo della giustizia, i quali disponevano del potere di derogare più ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] militare.
Era un incarico delicato, soprattutto considerato il complesso rapporto tra Italia e Austria-Ungheria all’interno della conduzione di una guerra. Ugo Brusati, primo aiutante di campo del re, fu incaricato di sondare gli umori del generale ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] degli ambienti liberisti, all'epoca particolarmente influenti sia nel campo industriale sia in quello della cultura economica.
Il privati che contestavano l'idea stessa di una politica complessiva delle partecipazioni statali che andasse al di là di ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] e cause economiche. Le cause o ragioni di un fenomeno complesso come la Riforma sono molteplici. Era presente senza dubbio favorì con la sua passione per le fonti classiche e, in campo cristiano, per quelle bibliche: la Bibbia cominciò a essere letta ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] Stato. Nella tradizione biblica invece, il problema è più complesso, perché atteggiamenti di t. coesistono con nette condanne le aspirazioni individuali alla libertà di pensiero nel campo religioso e filosofico con gli interessi della società ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] che, sebbene per mero calcolo, i governi hanno messo in campo di fronte al rischio di default greco, qui non è scattata accolgono talvolta a malincuore.
Il trattato di Schengen
Complesso di accordi che intendono favorire la libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] l'antico prestigio come l'organo italiano più autorevole nel campo della fisica. Nel 1897 fu uno dei più attivi fondatori temperatura di una massa costante di vapore: è un complesso imponente di misurazioni accurate, i cui risultati passarono nei ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] italiana poteva reggere il confronto con quella inglese. Più complesso fu invece l'andamento dell'altra grande battaglia navale dimissioni.
Deportato, insieme con l'ammiraglio L. Mascherpa, nel campo di Schokken in Polonia, nel gennaio del '44 venne ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...