GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] e di Davinia, G. fu, a partire dal 1069, abate del complesso monastico di Subiaco, quinto di questo nome; non è nota la fu definitivamente sottomessa nel 1074.
Anche la sua azione in campo ecclesiastico fu enfatizzata dal cronista, che non esita a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] legge nella Cronica del Sivos - "con titolo di Inquisitor andar nel campo a formar processo così di questo inganno della paga che si dice pose con energia ad affrontare i numerosi e complessi problemi che presentava quel vasto territorio stretto tra ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] l’insieme di valori e di acquisizioni che nel campo della politica, dei rapporti sociali, del benessere materiale nuovo modello di governo e di convivenza civile, molto più complesso nelle sue strutture e nelle sue modalità di funzionamento di quanto ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] , diremo qui brevemente che si tratta di un ordinato complesso di cartole notarili relative a negozi giuridici e ad atti la divisione dell'eredità, ed ancora il mutuo ecc.
In campo strettamente giuridico e con carattere generale è da segnalare ancora ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] per più di un ventennio, in un periodo particolarmente delicato e complesso per la storia d'Italia in generale, e la cura e l energico riformatore e saggio amministratore che anche in campo religioso dimostrò un'autonomia compatibile coi tempi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] tentativo di resistenza: una delegazione fu inviata al campo del sultano presso Ipsala per offrirgli la spontanea Marco Doria "quondam Oberti" i diritti da lui vantati sul complesso dell'eredità della sua casa, riservandosi il diritto, in caso ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] raccolta dei fondi per la crociata, sia nella propaganda antimperiale.
Più complesso e sfumato è il ritratto di Federico II. L'imperatore viene proposto dall'imperatore ormai scomunicato; le sconfitte sul campo che segnano gli ultimi anni del regno di ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] di giustizia derivanti dall'amministrazione borbonica e, al tempo stesso, preparare il campo all'applicazione dei nuovi ordinamenti giudiziari.
Un compito estremamente complesso, richiedente un impegno totale e prolungato nel tempo, come lo stesso E ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] alla corte francese in sostituzione di G. P. Panigarola.
Nel complesso stato dei rapporti tra il duca di Milano e Luigi XI re, il B. fu incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo dell'esercito dei collegati, con commissioni di varia natura e anzitutto ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] delle opere maggiori di Basinio integrata da tutto un complesso piano di ricerche sull'umanista, sul suo mecenate, ), Ravenna 1779. Non minore interesse, in tutt'altro campo, presenta il dialogo polemico su una questione cittadina di economia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...