Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] delle risorse impiegate.
Prezzo di trasferimento
Fenomeno complesso (in ingl. transfer pricing), correlato all spostamento di fase spaziale introdotto dal sistema nella distribuzione del campo dell’onda incidente.
Medicina
T. di embrioni (ingl. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] e classificare secondo determinati criteri i singoli elementi di un l., isolandoli dai contesti di cui fanno parte.
Campo lessicale è l’insieme formato dalle unità lessicali relative a una medesima nozione.
Parole lessicali è denominazione impropria ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] l’azione di forze esterne sufficientemente intense. Il campo di deformazioni permanenti del materiale deve essere ampio e un numero rilevante di elementi, operazioni di inserimento molto complesse e verifiche di insieme anche con parti in moto. Ciò ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] con a capo un prefetto del pretorio; d) affermazione, in campo civile e penale, di un nuovo tipo di processo, la cognitio solo a quello del sovrano) e il re era un rapporto complesso, in parte pubblico, in parte di tipo feudo-vassallatico; la ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] .
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso generazione dell’enunciato verbale, specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] cinese documentata, si nota già un’importante distinzione tra le arti m. e la lotta comune. Tale distinzione non riguarda il campo di applicazione o le tecniche usate, quanto piuttosto lo scopo a cui esse sono rivolte; le arti m., infatti, erano ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] di l., struttura di legno o cemento che fa parte dell’attrezzatura del campo di l. e dalla quale si lanciano i siluri da provare.
Nella missilistica, complesso di operazioni mediante le quali un missile viene, sotto l’azione del proprio motore ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] alla realizzazione di un progetto estetico complessivo, coerente con il progetto politico E.G. Bagrickij, V.A. Lugovskoj, V.M. Inber) e, soprattutto, nel campo dell’architettura con le realizzazioni e i progetti dei fratelli Vesnin, di K.S. Mel′ ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dei prezzi comuni e armonizzazione delle legislazioni in campo amministrativo, sanitario e veterinario; la preferenza comunitaria volte a sostenere l’economia rurale nel suo complesso, la rivitalizzazione delle aree rurali e la diversificazione ...
Leggi Tutto
Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] Dirette contro la Chiesa cattolica, ne limitavano il campo d’azione in Germania e sancivano la soppressione dei uno dei più importanti a livello internazionale. Consiste in un complesso di manifestazioni musicali e teatrali che si svolgono a Firenze ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...