Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di interferenze dei vari dialetti in quanto appresi ‘sul campo’ con debole o nulla guida scolastica.
Se guardiamo non lo è più, e un dialetto ridotto a fonte di reperti da conservare come memoria di una cultura passata è defunto (in un certo senso la ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] i tre aspetti del divino: il primo come creatore, Viṣṇu come conservatore del mondo, e Śiva come distruttore. Ma, come s'è l'influenza delle vedute di Gosh è vastissima, sia nel campo del pensiero - egli è considerato tra i più importanti filosofi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] 2012 nr. 30, che fissa i criteri in materia di conservazione, produzione e fruizione della ‘memoria sonora’ della Puglia, a partire dal grande patrimonio delle ‘registrazioni sul campo’ di importanti etnomusicologi italiani e stranieri o dagli stessi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] considerati minori, venne ‘salvata’ e affidata alle bobine conservate nella Discoteca di Stato, nel numero di oltre 11 e di vita ecc. [...], di cui alle registrazioni sul campo promosse dalla Discoteca di Stato in tutte le regioni italiane negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] da un punto a un altro della superficie. In questo modo Clairaut dava un'espressione quantitativa al concetto di campo di forza conservativo, facendo ricorso agli integrali di linea al fine di formulare con esattezza il nuovo principio. La condizione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Ancora, l’aspetto attuale della sede di palazzo Loredan in campo S. Stefano (dove il 21 febbraio 1892 l’Istituto s’ fatta per la sede che statutariamente si volle e sempre si conservò nella ex Dominante, fonte e oggetto precipuo della stessa ragion d ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] Novanta, la situazione sociale ed economica del Mezzogiorno conserva aspetti di marcata debolezza. Ma una parte di una visione e sulla natura degli strumenti che si possono mettere in campo. Questi rimangono per lo più di spesa in conto capitale. ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] con gli abitanti, le foto e i documenti conservati negli archivi personali o comunali disegnano con chiarezza il momento tutti i medici del posto si concentrarono, spontaneamente, nel campo sportivo per curare i feriti; qualche giorno dopo, d’ ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] starebbe a indicare anche il proposito di A. di conservare la libertà di pronunciarsi nei suoi riguardi soltanto in seguito , dei monasteri urbani. In particolare, nell'area del Campo Marzio meridionale il monastero di S. Lorenzo "Palatinis", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dei corpi.
Un parallelo diretto si ha nel campo della concezione strutturale delle cupole. Qui i ragionamenti ruotare come un unico concio, mentre nel secondo, meno conservativo e più realistico del primo, si considera l’elevato livello ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...