di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] critica sufficiente a negoziare per l’Africa sul campo globale.
Un segno di consapevolezza di questo dilemma e, a certe condizioni, degli stati.
Il primo vulnus alla conservazione della mappa africana ha riguardato l’Etiopia con il distacco dell’ ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] tratti più interessanti di molte parlate dell’area è la conservazione – seguente a una parziale ristrutturazione – del ➔ neutro g-/ dopo /n/ o /m/ (lenizione postnasale): [ˈkambo] «campo», [ˈtando] «tanto», [ˈange] «anche»; il passaggio, sempre dopo ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] di moto con la quale s’adattano all’infelice campo a disposizione. Agli angoli del registro intermedio prendono posto busti e 44 mascheroni, cui vanno aggiunti gli altri cinque conservati nel Museo della Primaziale. Eseguito nel corso del settimo ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] al complesso artistico che gravita attorno al duomo, a M. si conserva il palazzo Comunale, noto come arengario, citato per la prima (di cui due settecenteschi) che decorano i campi interni della legatura sono stati identificati come raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] è quella in cui ogni consonante sorda si sonorizza dopo nasale ([ˈkambə] «campo», [ˈkandə] «canto», [ˈpaŋga] «panca», ecc.). Caratteristico dell’area centro-meridionale è l’esito conservativo di j (napol. [jəˈtːa] «gettare», [ˈjuvə] «giogo», [ˈmaj ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] esse si adattano egregiamente alle condizioni di vita del campo, che appunto ospita le specie coltivate soltanto per un . (1984-89) Med-Checklist, volI. I, 3, 4, Ginevra, Conserv. Jard. Bot.
HEHN, V. (1911) Kulturpflanzen und Haustiere in ihrem ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] (inclusa Ascoli Piceno), il Lazio meridionale un tempo campano (con Fondi, Gaeta, Sora, Cassino), quasi tutto r/, tipico anche del campidanese (ˈ[framːa] «fiamma»);
(c) la conservazione delle consonanti finali, con -s che resta, come in latino, marca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] per mostrare più la potenzia della loro città andorono a campo a Lucca.
Non so io pertanto cognoscere quale cagione pericolo dal senato viniziano, e perché gli era più facile conservare nella tranquillità della pace che nelle molestie della guerra l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] un indice i[(p,q), Γ], che conta il numero algebrico dei giri del campo (p,q) intorno all'origine quando (u,v) descrive Γ nel senso stabilità di Lagrange-Dirichlet per un sistema meccanico conservativo e la nozione di varietà priva di contatto ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sarà irrilevante notare, per inciso, che il carattere 'conservativo' della società comunale vicentina non impedì che proprio in diretto di Federico II sui comuni italici indusse drastiche scelte di campo. Com'è noto, nel maggio del 1232 l'imperatore ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...