Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] per es. riguardo alla generazione delle migmatiti, e nel campo del magmatismo, riguardo al processo di solidificazione dei graniti sono necessarie per effettuare una diagnosi dello stato di conservazione e dei fattori di degrado del manufatto stesso, ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] di elevate temperature, le rocce fondono e si passa nel campo dell’anatessi. Per quanto fasi fluide possano essere presenti come il m. rappresenti soprattutto un processo isochimico (conservativo) per le sostanze non volatili mentre quelle volatili ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico uranio (➔). fisica La lettera U indica il potenziale di un campo di forza conservativo e anche l’energia potenziale in genere. In termodinamica, U è simbolo dell’energia interna di un sistema. In ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] moti caotici. Quando sia presente in un sistema hamiltoniano conservativo, l’i. locale è responsabile, a causa del mescolamento non convenzionale (per es., nel caso di gruppi terroristici). In campo strategico, si ha una relazione di i. quando una o ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] produzione di manufatti quali marionette, bronzi, tappeti e arazzi, ceramiche; D. è stato attivo anche in campo teatrale e nel restauro conservativo (segnatamente vanno citati gli interventi nel Palagio di Ca’ di Pesa in Chianti e nella Villa di ...
Leggi Tutto
Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, equivale a non rotazionale, detto di campo vettoriale v il cui rotore sia ovunque nullo (rot v ≡ 0). Sono i. tutti i campiconservativi; di qui l’uso del [...] termine come sinonimo di conservativo.
In particolare, si dice i. il moto di un fluido se il campo del vettore velocità è a ogni istante e ovunque i.: tale moto si dice anche non vorticoso (➔ vortice). ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per l'astronavigazione, che è restata preminentemente valida in campo militare.
Ma più recentemente l'apertura delle rotte polari b) l'alto mare; c) la pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto mare; d) la piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] potesse offrire certezza di successo s'aprirebbe alla pratica tutto il campo degl'innesti di organi e di parti intere dell'organismo, da questa circostanza è nata la chirurgia vasale conservatrice, tendente a riparare alla lesione o alla malattia ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] È un fenomeno analogo a quello avvenuto nel campo del processo civile: lo stato avoca a sottrazione (art. 924 cod. proc. civ.); il sequestro giudiziario, che tende a conservare la cosa mobile o immobile su cui taluno pretende di avere un diritto (art ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] geometricamente affini rimane invariato solo se il parametro
si conserva costante, ed in tal caso i coefficienti di pressione S-115???i,j date dalle
in cui P e Q sono due punti qualsiasi del campo di moto, si ha che S-115???i,j (P, P) = 0 per ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...