METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] 'Italia centrale che le hanno servito di fondamento non si conservano se non tracce deboli e scarse, seppure sicure (di più petrarchesco, che finisce col determinare - e non soltanto nel campo della pura lirica - una volontà di rinnovamento in seno ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i contadini non fossero distolti dal lavoro dei campi per recarsi in centri lontani a definire le 7 r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531), concessione di sequestro conservativo e giudiziario nelle cause di competenza del tribunale (art. 926 cod. proc ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] dell'origine illirica dei Veneti), mentre nel campo slavo c'è parecchia incertezza. Ma a L'ipotesi di un gruppo slavo-occidentale si basa invece in primo luogo: sulla conservazione di kv, gv iniziale (al russo e serbo cvet "fiore" corrisponde in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle loro figlie cuoche, essi stessi avrebbe spossessati dei campi migliori per darli ai suoi ufficiali, avrebbe requisito i Israele, al re consacrato da Dio attraverso il suo profeta e conservante ancora in parte l'aspetto d'un capo tribale (Saul), ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] da cui è derivato: stasi dovuta a geloso spirito di conservazione e a scarsi contatti con gente di altre regioni.
Il una antichissima e illustre, per essere entrata da tempo nel campo della musica artistica, cioè la furlana (o friulana), che in ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] Z della forza debbono essere uguali, in ogni punto del campo che si considera, ai valori locali delle derivate parziali ∂ potenza o potenziale; e, sempre nel caso delle forze conservative, sussiste il cosiddetto integrale della forza viva (v. dinamica ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] osservazioni su di essi, il loro prelevamento e la loro conservazione siano eseguiti dallo stesso perito incaricato di fare l'analisi vari quesiti generali e speciali, che precisano il campo delle sue investigazioni. I quesiti più comuni sono: ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] località di quel territorio, è notevole la tenacia nella conservazione di forme e decorazioni degli oggetti di abbigliamento, delle sue isole, si può dire ancora terra vergine nel campo degli studî preistorici. Intanto ai due confini estremi di ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] (v. linguaggio).
Tuttavia, fin dai primi studî in questo campo si afferma un principio che verrà poi formulato in maniera molto nell'italiano culla. Ma sul suolo dell'antica Gallia si conserva l'uso del tipo indigeno di culla intrecciata di vimini e ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] utilizzazione. Fra tutti gli stati primeggia in questo campo la Repubblica di Venezia, nella cui grandiosa opera tedesca per dare alla selvicoltura un indirizzo forse troppo gelosamente conservativo, ma che ebbe il grande merito di non violare le ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...