SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] verso l'uno o l'altro valore e restringe il campo di variazione, giungendo a rendere apparentemente stabile il valore scelto all'ambiente in cui essa vive, in senso conservativo. Tuttavia quando sorgano mutazioni oscillanti intorno ad una ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] nel diritto privato di surrogazione della persona specialmente nel campo dei cosiddetti uffici di diritto privato: ad es. un provvedimento esecutivo, sia da considerare come un procedimento conservativo: è un mezzo di garanzia diretto a procurare che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a sé è costituito infine dalla presenza di antefisse di tipo campano a Himera (tempio D), Lipari e Zancle-Messana, a documento seconda metà del V e la prima metà del VI sec., conservate al Museo Nazionale di Nuova Delhi. Le grandi lastre - ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] corte di Tolemeo VI, poi a Roma, intorno al 165, dove conservò tanto prestigio da poter ospitare il proprio sovrano in esilio. Del suo tempo 381-465.
(P. Moreno)
Arti Minori . - Nel campo delle arti figurative il termine «arti minori» viene usato in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] teatro Il Parlamento de Ruzante che jera vegnù de campo di Ruzante e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie connessioni, pur se si tratta di circuiti e strategie conservative non omologhe. Perché la filologia viene trascurata purtroppo dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] un altro centro nel cuore del Khabur, Tell al-Hamidiya, che conserva i resti imponenti di un edificio palaziale di lunga vita, tra il culti particolari; si può ascrivere a tale categoria il campo con le stele di Gezer, che presenta una serie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] carolinge. Analogie costruttive consentono di attribuire la ben conservata chiesa basilicale di S. Salvatore a Brescia dei mattoni. I mattoni sono di dimensioni piuttosto variabili con un campo di oscillazione normalmente compreso tra i 35 e i 38 cm ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] and the Restoration of Cultural Property (ICCROM). Ancora oggi questa rimane l'unica organizzazione intergovernativa che operi nel campo della conservazione, collegandosi da una parte all'UNESCO ‒ che ne promosse la nascita ‒ e dall'altra alle varie ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] richiamo, in un teatro all'aperto da 4.000 posti in campo S. Angelo(64), oltre al variegato cartellone della Fenice(65) con il restare bloccati tra un passato che non si sapeva conservare e un avvenire che non si sapeva costruire.
Di minore ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall'altra i migliori generali L'edificio è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato in buona misura: è raffigurata al centro la Tyche della città, con ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...