Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] ). Per un sistema dinamico continuo, la legge è descritta da un campo di velocità sull’insieme S: a ogni punto p dell’insieme è tipo di sistemi che si considerano. Per es., sistemi dinamici conservativi (che preservano l’area o, in termini fisici, l’ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] analisi geologiche sono applicabili nelle indagini archeologiche sia nella ricerca sul campo dei siti e dei contesti, sia nello studio, nella classificazione e nella conservazione dei materiali e dei manufatti, sia nella datazione e nella cronologia ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] Molto più chiari sono invece i termini tecnologici. La ricerca nel campo del magnesio è mirata a diversi obiettivi: sviluppo di nuove l’applicazione del titanio come intervento di rinforzo conservativo di edifici e monumenti antichi (si possono ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] lungo tempo negletta. In Italia, invece, la lunga tradizione nel campo del design non si è mai interrotta, e testimonianza di produzione della pasta, del pane, dei dolci e delle conserve. Nel settore spiccano inoltre le industrie di macchinari per ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] risulta impossibile da stimare, stante l’elevatissimo e strutturale campo oscuro tipico dei reati contro il patrimonio culturale (cfr. per sé rilevante, compromettendone l’integrità e la conservazione), a essere tutelato in prima istanza è di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] .
Le linee generali attualmente adottate per la tutela dell’opera d’arte tendono a privilegiare la conservazione (curativa e preventiva). Nel campo delle fotografie, ci si trova spesso a confrontarsi con archivi e collezioni costituiti da un gran ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Soldani de Aleppo, databile intorno al 1207-1208, ma conservata dalle copie più tarde incluse nel Liber Albus e nei di scrivere (25). Ma, ammesso che si possa così sgomberare il campo da sainta, restano da spiegare, in altri testi, sento, senta, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] agricola; simile impostazione lascia, peraltro, aperto il campo a possibili interrelazioni tra i concetti civilistici di la coltivazione; d) alla protezione delle piante, alla conservazione dei prodotti agricoli e alle attività di manipolazione e ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] forme di comunicazione, si è verificato un rapido aumento dei suoi campi di applicazione. In generale, è cambiato il modo in cui strada è espressione di un atteggiamento sostanzialmente conservativo, dato che si serve delle evoluzioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] , 2005, p. 7).
La gestione dell’ambiente e, in particolare, del microclima di conservazione rappresenta quindi un primo fondamentale campo di applicazione per indagini scientifiche finalizzate alla tutela dei beni culturali, sicché il controllo ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...