. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] per tutti i tempi presenti e futuri. Il liberalismo non fiorì che per un quindicennio. Nacque nel 1830 come reazione alla , a Milano, per il terzo anniversario dei fasci: operai, lavoratori deicampi, piccoli borghesi. "Niente pescecani!"; "movimento ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cuoio d'oro a fondo d'oro e d'argento, con fiori colorati.
Bibl.: Opere generali: F. Sansovino, Venezia città nobilissima, si riferisca all'arte e agli artisti dei seccoli XIX e XX. Esso funziona in questo campo anche come ufficio d' infomazioni e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] valore morale ai suoi scritti.
Accanto a lui fiorisce, nel fervore generale di creazione che caratterizza la letteratura bulgara. Il costume nazionale bulgaro è il costume adatto ai lavori deicampi; esso è fatto d'un grosso tessuto di canapa o di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Casali si ritirava. Il 30 giugno diceva di scendere "in campo a difendere i grandi principî che fecero risorgere l'Italia e diventarono e, dal 1855, quale reazione al fioriredei giornali patriottici, quotidiano. Organo rigidamente clericale e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] amico. Nella seconda tavola Enkidu sente grande nostalgia per la libertà deicampi, per la vita del bosco e per i suoi animali. un doppio ovolo e consiste in due paia di foglie con un fiore nel mezzo; il tronco continua al di là del capitello, sul ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] i rapporti che cadono nel campo privatistico dànno luogo all'applicazione dei principî del diritto pubblico per , Firenze 1876; P.S. Mancini, Diritto intern. Prelezioni, Napoli 1873; P. Fiore, Trattato di dir. int. pubbl., 4ª ed., Torino 1904-05; L. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] tombolo. Ancora più rinomati in questi campi sono le regioni dei Monti Metalliferi. L'applicazione di pitture secolo sarebbe rimasto solo come il lievito d'un più tardo fiorire, se alcune delle personalità da esso generate non si fossero sollevate ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , con le misure delle vigne, deicampi seminati, degli oliveti e dei pascoli e col numero relativo delle 1234); un'arte stranamente raffinata, creata da Persiani e da Bizantini, fiorì a Konya; da un castello armeno sorse la nuova città di Alaiye ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Brabante (esportazione 24.000 q. all'anno), i fiori e le piante di lusso nei meravigliosi giardini dintorno a 60.000 che costituiscono la migrazione stagionale estiva per i lavori deicampi.
Oltre oceano, gli Stati Uniti non registravano invece nel ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] caratterizzata dal suo grande volume, e avente un campo di esistenza tra 50° e la curva di tali da poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b che si vide le donne coronate di fiori raccogliersi sulla riva del Reno ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...