PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 50 mila addetti), quelle dei metalli preziosi e dei cosiddetti articles de Paris (fiori artificiali, ventagli, giocattoli, di Villiers e Champigny fra la Marna e la Senna. Il campo di sud-ovest si estendeva dagli altipiani di Palaiseau, Verrières e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dovere della fiducia e dell'abbandono filiale. Egli, che nutre gli uccelli dell'aria e ammanta di splendidi colori i fiorideicampi, provvederà ai suoi figli che valgono più di "due passeri". Per questo nel "Padre Nostro", G. insegna a domandare il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ). Iquitos, durante il periodo in cui fiorì la raccolta del caucciù, fu a uno dei primissimi posti tra i porti peruviani. Si lo stato nella pianura di Anta, e fu proclamato Inca sul campo di battaglia.
Con l'avvento al potere del nono sovrano, detto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anche i maggiori poeti). La biblioteca era pensata come il campo di lavoro dei dotti del museo, i quali dovevano proseguire cosi in certo il vescovo Bernuardo (morto 1022) ebbe un periodo di fiore; quella di Bamberga, il cui catalogo del 1130 indica ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a O. di esso), parlato anche dai Murzù; il kerre, alquanto a S. dei Murzi; il murlè, a S. del kerre, che sembra incrocio di mecàn e decennî, un periodo di pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo delle scienze religiose. È stato affermato ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dei Gerini e dei Bicci, ove giungono anche influssi di Lorenzo Monaco, squisito rappresentante del gotico fiorito Calcondila e C. Lascaris, che diede a Firenze un primato assoluto nel campo degli studî di greco; nel '68 la cattedra di astrologia; nel ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il grande scudiere, cariche tutte coperte e ambite dal fiorfiore della nobiltà. Per la corrispondenza del re vi erano : ministro, prefetto di palazzo, e primo aiutante di campo; e dei funzionarî di corte: grande scudiero, gran cacciatore, segretario ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] si trova nel Flos duellatorum (1410) di maestro Fioredei Liberi da Premariacco, dal quale impariamo le denominazioni delle che viene usato tuttora, p. es., per la scelta del campo in competizioni atletiche (giuoco del calcio, ecc.), era presso i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] che, come Petra e Bostra nell'Arabia, vissero e fiorirono di questo commercio, ci istruiscono sulla sua organizzazione. I prodotti soprattutto nel campo della scultura, a un'arte sua propria. Ai confini dell'Arabia, specie nel paese dei Nabatei ove ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Moro si sia subito orientato verso la sua meta, comprendendo che un campo più adatto per sé non era quello della musica o del sonatore tanta è la correlazione compositiva dei disegni di essa con la Madonna del fiore, entrambe ideate entro lo spazio ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...