Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 7 a. C.-146 a. C.). - Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze di Alessandro Magno per i cittadini di Priene un notevole gruppo di carmi sepolcrali dei principi di Capua e di Benevento, che attestano il fiorire di una scuola locale dalla fine ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] le feste ateniesi ordinate in onore di Dioniso: le Dionisie deicampi, le Lenee, le Antesterie e le grandi Dionisie; tranne , dove specie fra i secoli XII e XVII il dramma sacro fiorisce in ogni regione, e in Umbria dà il singolare fenomeno della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] è in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi nel 1532) e nei Motetti del fiore editi lo stesso anno a Lione dal , in Gutenberg Jahrb., 1928; E. Crous, Die Campe-Fraktur. Ein Beitrag zur Gesch. d. Schriftreform u ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] solido. Questi fenomeni si utilizzano nell'industria (fiori di zolfo, sublimato corrosivo HgCl2). La sublimazione, formarsi dei modelli. Da questo bisogno è nata la teoria cinetica dei gas, la quale in un secondo tempo ha allargato il suo campo, così ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Invece la teologia. ismā‛īlita si è tutta impregnata delle idee dei Bāṭiniti (v.). Nel campo del fiqh sia gl'Imāmiti sia gli Ismā‛īliti e i e doratura di lampade da moscheai di coppe, di bottiglie. Essa fiorì in Siria, tra il sec. XII e il XIV; i suoi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , terminati da una rosetta di foglie, sono ornati da una cima di fiori come l'oleandro. È degno di nota che un'altra specie si trova beduina sono per lo più i fēllāḥin, presso i campidei quali i Beduini vanno ad accamparsi nella stagione del raccolto ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] da quello di grammatica, e che tanto contribuirono al fiorire dell'eloquenza; mentre insegnamento personale, più che privato, medicina, riportato nel campo militare, presuppone la conoscenza della specialità dell'ambiente, dei metodi d'indagine per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] teatri di guerra il potere offensivo degli eserciti e sui campi di battaglia la forza d'urto delle schiere montate. Asti; Società dei militi a Parma e in molti altri luoghi; Società dei nobili a Chieri. Il periodo di maggior fiore di queste ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] il canto drammatico quivi ricercato e quello dei Greci, almeno da quanto si può vedere , il quale d'altra parte in questo campo non è sì personale e decisivo come nell 'una musica rappresentativa, dove spesso fiorisce però la melodia di "romanza ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in pratica un suo concetto unitario dell'educazione. I suoi più noti seguaci furono J. H. Campe, Ch. H. Wolke, G. U. A. Vieth, K. Fr. Bahrdt, Fr. nel 1864 170.000 soci e accanto a essa fiorì l'Unione dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del' ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...