(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] selce); 19) quiauitl (pioggia); 20) xochitl (fiore). La combinazione della serie dei simboli con le cifre, avveniva nel modo seguente: (frammenti), gli Oppiani maggiori. Gli Allifani nel Museo campano di Capua, i Vallensi e i Farnesiani nel Museo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] rapporto che, verificandosi anche fra stati, prende, a seconda dei casi, il nome di unione o reale o personale: si e logge con vasi di fiori e personaggi affacciati. Nel , in vivace brigata, ebbero largo campo per statue, stucchi e varî ornamenti ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] d'offrire più largo campo d'esibizione alle abilità istrioniche e musicali dei ragazzi cantori delle cappelle musica da camera interessò per lo più l'aristocrazia, e fiorì specie in concerti, spesso pregevolissimi, che si tenevano nelle case ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] divide in due strati, comunemente chiamati fiore e carre, l'ultimo dei quali costituisce nei bovini la grandissima parte anni fa. Gli studî del chimico inglese Procter, in tutti i campi della chimica conciaria e colloidale, sono stati, si può dire, l ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] modo allo Sh., in ogni caso, di provarsi in un campo letterario diverso dal dramma, coi poemi narrativi di Venus and Adonis fiori), il 113 (l'amata è vista dappertutto dall'innamorato), il 139 (occhi assassini: un motivo del Guarini). Il gruppo dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ad attestare il mecenatismo dell'imperatore artista e letterato, il fiorire delle arti belle, la prosperità del regno. Tranquilli furono i erano attenuate le cause determinatrici dello spopolamento deicampi - mancanza di sicurezza, malaria, difetto ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] dell'acqua. Le larve dei culicini invece, essendo fornite di un sifone respiratorio, tengono a fior d'acqua la sola pungere l'uomo, ma vi rimangono poco e preferiscono vivere all'aperto nei campi, tra le erbe, i cespugli, le siepi, nei boschi, onde ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ricostruzione interna della Colombia. L'esperienza federale aveva aperto il campo, più che mai, alle lotte interne, alle rivalità tra la bella Adorazione dei Magi e l'Angelo (proprietà Antonio Gómez Restrepo). Nel sec. XVIII fiorì Paolo Caballero di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] "ceramica di Vrouliá". La decorazione è meramente vegetale con bocci di fiori di loto, con rosette, con palmette e con trecce; l'aspetto campo della numismatica, della medaglistica e della sfragistica possediamo saggi di sicura datazione all'epoca dei ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a monte; inoltre il Liri e parecchi affluenti, e anche la Fiora. Nel complesso esistevano, al 10 gennaio 1931, 37 centrali idroelettriche dei Barberini. La nuova attività dell'arte, rispettosa del passato, potrà trovare in avvenire il suo campo ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...