MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] giunte attraverso il loro sviluppo politico a un'attività mediterranea, fiorì e crebbe quel popolo egeo-minoico la cui importanza, con alla Gallia, alla stessa Italia, campi d'avanzata e d'occupazione dei popoli germanici: Vandali, Visigoti, Svevi, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , Cacalia hastata, Lilium con bei fiori aranciati e alcune Ombrellifere dei generi Heracleum e Angelica.
A un risale al 1853; oggi un piccolo numero di Jakuti si è fissato sui campi), e fra le coltivazioni domina di gran lunga quella dell'orzo, cui ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] .
Non mancano nemmeno esempî di rilievi in bronzo fuso. Campo preferito della fusione però è la statuaria, alla quale il decorativo che furon prerogativa soprattutto dei bronzisti fiorentini e padovani e poi veneziani, fiorì anche un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] relazioni, discussioni e voti segnalano via via i nuovi campi e indirizzi alle ricerche scientifiche.
Accademie minori sono quelle per le rappresentazioni di opere musicali.
A Cremona fiorì l'Accademia dei Disuniti, che sorse nel 1676 e che ebbe ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e qui la storia non può che confermare le relazioni anche nel campo commerciale. Ma basta guardare la cattedrale di Ani e una qualsiasi avvento dei neumi il sistema si diffuse rapidamente in tutta la nazione, specialmente in Cilicia, dove fiorì, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] produzione di stoffe di squisita raffinatezza, a tinte unite o a fiori, a figure e ornati, perfettamente intonate all'ambiente e al il 1750.
Nel campo delle arti figurative, specialmente della pittura, già si erano avuti dei veri e proprî precursori ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ,5 kg. dal 1922 in poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per adattati, come la dea nuda che tiene un fior di loto, senza dubbio Astarte (fig. 8 ) segna in questo campo una rifioritura, favorita ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] quale si riuniva il senato (che spesso però si raccoglieva anche in aedes degli dei), il comitium con i relativi rostra, cioè la tribuna degli oratori, una zona del Campo di Marte per i comizî centuriatí, ecc. Anche nell'accampamento romano c'era un ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] lavoro di ricerca, che in questo campo non è stato mai abbandonato, possa sali di ferro, eccezione fatta per la lavorazione dei neri, di cui fu dato ampio cenno. Il e simili, destinati alla confezione di fiori artificiali, di decorazioni temporanee e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] A.M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino, Ravenna 1992; M. Laurenzi Tabasso, M. Marabelli, Il degrado dei monumenti in Roma in rapporto delle tecniche di scavo e di ricognizione sul campo, si recuperano materiali, si registrano tracce ed evidenze ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...