LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 'opera dei copisti, ché i bisogni della vita e lo sviluppo dei rapporti sociali producono una rivoluzione nel campo della per questa attività libraria. Ma nello stesso tempo prendevano a fiorire a Parigi e a Lione alcune tipografie diventate famose in ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] un tratto di foresta, coltivare il campo (taung-ya) così ottenuto per due 'Indiani si sono fissati di preferenza nella regione dei delta, nell'Arakan e lungo i fiumi e ornamento, sono spesso usati i fiori acconciati tra i capelli.
La civiltà ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] adorne di drappi e fiori, quindi al macello, cuocendone le carni in chiassosi conviti, a beneficio dei festaioli.
I rettili hanno E la stessa maturità, per rimanere ancora nel campo della figura animale usata per decorazione, noi riscontriamo nei ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] dei caratteri principali della commedia attica fu la parodia. Ma l'elemento che più impronta di sé la commedia antica nel suo più grande periodo che coincide col fiore cominciava a trascinare via la letteratura dai campi e dalle agore, e la conduceva ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del Carlyle e con le idee dei romantici tedeschi, le figure individuali sono costantemente tenute in colorito risalto come forze determinanti degli avvenimenti. La biografia fiorì perciò soprattutto nel campo degli studî letterarî. E supremo maestro ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] intendimento morale presenta una Compendiosa trattazione dei viaggi di Ulisse. L'allegoria ormai pervade tutti i campi di studio della biologia col filosofo delle scuole elleniche. Ma l'allegoria non fiorì rigogliosa nell'età classica; Lucrezio trae ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] particolare intenso. È dioica; negl'individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali e ascellari allungate nei campi ordinarî di canapa si lasciano nella raccolta generale alcune piante femmmili a compiere la maturazione dei loro ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] generazione a tendenza romantica fiorita intorno al 1870, lo Scomparini, il Lonza, il Garzolini, i Tominz; dei più moderni, Umberto Veruda ebbe tanto maggiore grandezza, in quanto la città divenne campo d'un duello decisivo anche per la vita di tutta ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , nella provincia di Shīrāz, sono in cotone.
2. Bakhtiyārī: dal nome dei Bakhtiyārī (v.); si chiamano così tappeti con il campo diviso in riquadri, ognuno dei quali reca alberi fioriti, vasi con pianticelle, alberi della vita, ecc. I colori del fondo ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] le foglie vi sono meno spesse e meno rigide, i fiori vi assumono un colorito più pallido. A seconda poi della costituzione totalità ai lavori delle miniere, non si dà al lavoro deicampi. Sarebbe tuttavia un errore quello di credere l'Alasca un ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...