Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...]
Dal 1880 in poi le ricerche sul comportamento dei componenti nucleari dell'uovo e dello spermatozoo ebbero un per la sensibile rifrangenza in campo oscuro appaiono luminosi; sono antociane, particolarmente frequenti nei fiori e nei frutti, ma ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] regione dell'Emil, e pervenne infine il 27 dicembre al campo del Gran Khān Möngkä (in turco Mängü); lasciò Qaraqorum praterie coi loro fiori.
La secchezza del a questi sono da aggiungere 190.000 Calmucchi dei dintorni di Astrachan e 20.000 della prov ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] l'altezza che esso avrà a 15-16 anni, partendo dalla sua statura dei 9-10 anni, e ciò con un errore medio molto basso.
L'andamento si può fare nel campo psichico per favorire il regolare fiorire della mentalità dei giovani soggetti, studiandola ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] campo, il Centro de estudios históricos, rivolto allo studio delle fonti, all'edizione dei testi critici, all'indagine linguistica, al perfezionamento dei il Comella purché alieni dal teatro francese. Fiorì allora la produzione di Ramón de la Cruz ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] 18.000 kmq. a quella dell'Italia), dei quali 162.000 sarebbero dati dal territorio in primavera si ricopre di una corona di fiori violacei. La seconda regione, che comprende operazioni militari. Padroni del campo, gli alleati marciarono su Asuncion ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , nei primi tempi del cristianesimo "la moltitudine dei credenti era un sol cuore e un'anima in Inghilterra; che, anche in questo campo, rifulse l'opera di S. Vincenzo Italia, grande fu ed è il fiorire della beneficenza facoltativa; e allorché, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] aquila bicipite con lo stemma diviso in due: in uno deicampi erano contenuti tre gigli; nell'altro le palle medicee. chiesa, Arezzo 1899.
Bandiere dei principali stati esteri.
Francia. - Lo stendardo bianco con i fiori di giglio, che sostituì sotto ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] albori. La vera e propria architettura che prima fiorì nel mondo greco, inteso in senso lato, con l'insegnamento e sull'esempio dei genitori o dei parenti (Vitr., VI, praef., 6 come in quasi tutti gli altri campi, lo stato non ha alcuna ingerenza ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dalle fitte boscaglie, caratterizzate da una leguminosa a grandi fiori ornitofili (Camoensia maxima), che occupano i valloni di tutti al consumo interno tanto degl'indigeni quanto dei coloni. Ma il campo sfruttabile della produzione vegetale, data la ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] donne cerchi di metallo o intrecci di nastri, penne e fiori, ornati talvolta di gemme, o anche rozzi copricapi di programma nettamente classista la "Federazione italiana dei lavoranti dei cappelli" e tiene il campo fino al 1922. Dal canto loro sino ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...