Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Q. Lutazio Catulo. Edituo dovette essere il più vecchio dei tre, Licino fiorì verso la fine del sec. II, Catulo nacque verso coi poeti della sua scuola l'epigramma si muove in un campo così vario. Di Catullo abbiamo una cinquantina di epigrammi; poco ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] fiorì" nella prima metà del sec. VII a. C. (nato probabilmente intorno al 700, visse almeno sino alla primavera del 648).
In uno dei Nasso (17); e alla morte gloriosa del Nostro sul campo, in combattimento contro i Nassî. L'episodio dello scudo ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] propria, e ammessa come rivelata. Ma nel campo del puro pensiero, i brahmani non furono , raso, unto e coronato di fiori, quindi portato al posto designato; India, e che si designa col nome di dottrina dei quattro āśrama o stadî. Il primo di essi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 40 mila abitanti; nella cerchia delle sue mura fiorì un'attività artistica veramente mirabile con la ricostruzione, alcuni episodî (diserzione dal campo di Francesco I di 8000 Grigioni) avvenuti durante la presa di contatto dei due partiti avversi e ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] (1695-1765) Duranti, pittori di fiori e d'animali, a Giacomo Ceruti (1910-1925).
Musica. - Nel campo musicale Brescia vanta un grande passato. parte bassa prevalgono le colture dei cereali e dei foraggi. La produzione media dei cereali è di 700-800 ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] , sulle quali piuttosto influì non di rado l'altra distinzione dei tre campi di attività della dea, in terra, in mare e in (Χάριτες) e le Ore (῟Ωραι), e la vestono e l'adornano coi fiori della primavera, coi giacinti e le rose, le viole, i narcisi e ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dalla consuetudine, fiorì un diritto consuetudinario, che ebbe favore nei diversi territorî, onde i testi dei cosiddetti Specchi della quelli di collettività minori, ed è in questo secondo campo che essa esplica più frequentemente la sua azione. Può ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] tutti senza giuria, e ha veduto passare lungo le pareti dei suoi capannoni tutte le ricerche più audaci e singolari che lato e campo dell'arte. Così nel 1896 Venezia apre una mostra tiepolesca e Firenze una mostra d'arte e fiori, Milano tiene ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] favorevoli al bosco, le medie ai campi, mentre le terrazze basse erano Ebrei l'1,5%. Alto è il numero dei turisti che in tutte le epoche, ma specialmente proprio lavoro; sotto Massimiliano II, quando vi fiorì la "scuola poetica" a cui son legati ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di ginepro e venne portato in Norvegia al tempo dei Vichinghi verso il 500-600 a. C. dall del Rinascimento questa industria fiorì specialmente nel Belgio donde otto anni. Di questa generale ripresa nel campo birrario dà segno soprattutto la Germania, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...